back to top

I messaggi adesso scompaiono anche su Messenger e Instagram

Data:

Facebook ha annunciato la nuova modalità Vanish sulle piattaforme Messenger e Instagram. Annunciata con il lancio del nuovo Messenger, la modalità permetterà la cancellazione automatica dei messaggi in una chat.

Come sicuramente ricorderete, un mese fa Facebook aveva annunciato il lancio del nuovo Messenger con un nuovo look e, soprattutto, l’avvio di una fusione sempre più stretta con Instagram, l’altra app di casa Facebook. Il cross-app è ormai partito negli Usa e presto lo sarà anche nel resto del mondo. Si tratta di uno step di quel grande processo annunciato da Zuckerberg di mettere la privacy al centro di tutto, facendo però in modo che le diverse app possano comunque “parlarsi” tra di loro.

Ebbene, una delle modalità che aveva incuriosito tutti del nuovo Messenger era la modalità “Vanish” e da ieri questa modalità è attiva, oltre che negli Usa appunto, in Canada, Messico, Perù e Bangladesh e su Instagram (lo sarà in un secondo momento) in Canada, Argentina, Cile, Perù e pochi altri paesi. Per il momento l’Europa è fuori, anche se Facebook fa sapere che presto (settimane o mesi?) la modalità sarà presente in tutti gli altri paesi.

messenger instagram vanish franzrusso.it

Ma di cosa si tratta? Semplicemente stiamo parlando di una modalità effimera che, ancora una volta, strizza l’occhio a Snapchat che già permette, in maniera nativa, la cancellazione automatica dei messaggi messaggi aperti entro 24 ore (e delle chat non aperte entro i 30 giorni).

La modalità Vanish permette agli utenti di Messenger e Instagram di inviare messaggi di testo, o con allegati come immagini, video o GIF, che scompariranno una volta letti e dopo aver lasciato la chat. Come già succede per WhatsApp, anche in questo caso però non si tratta di una modalità automatica, gli utenti infatti dovranno attivarla.

Come attivare su Messenger e Instagram la modalità Vanish

Infatti, all’interno di una chat individuale per attivare la modalità Vanish basterà scorrere verso l’alto per vedere una schermata illustrativa su come operare, questo solo alla prima attivazione. Una volta avviata i messaggi scompariranno una volta visti e lasciata la chat. Per disattivare la modalità Vanish, basterà scorre sullo schermo dello smartphone verso il basso, oppure, in maniera forse più diretta, toccare in alto “Disattiva Vanish Mode”.

Come abbiamo ricordato, non si tratta di una modalità automatica ma di una modalità “opt-in”. Può succedere che un utente riceva un messaggio da un altro utente con modalità Vanish, in questo caso si può aderire o meno. Nel caso in cui non si aderisca, la parte di conversazione, quindi i suoi messaggi scritti all’altro utente, rimarranno visibili.

Se la modalità Vanish è attiva, l’app avviserà se un utente sta facendo uno screenshot della conversazione e nel caso in cui un utente dovesse segnalare una conversazione i messaggi resteranno visibili per 1 ora, questo per permettere all’app di verificare la natura della segnalazione.

Perché Facebook lancia la modalità Vanish

Se vi state chiedendo il perché di questa modalità a scomparsa, lecito farlo, allora la risposta non può essere che una, ossia quella di agganciare quel pubblico più giovane che su app come Snapchat appressa questa modalità. Non si tratta di offrire un livello di sicurezza ulteriore, quella è già garantita dalla crittografia end-to-end (E2E), ma semplicemente di una modalità che permetterà di nascondere pezzi di conversazione che i giovani sembrano apprezzare.

Ecco perché Instagram mette Reels e Shop in evidenza

Facebook sta facendo in modo che quella tipologia di utenti possa trovare nel suo ecosistema quello che trova però da altre parti. Quindi, la strategia è di importare quelle funzionalità e modalità che più hanno successo altrove e importarle con qualche aggiustamento. E il gioco è fatto.

Questa strategia spiega il rafforzamento di Reels (modalità ripresa da TikTok) e, adesso, il rafforzamento della modalità effimera su tutte le app della Famiglia Facebook.

E non è un caso che nel mirino ci siano proprio TikTok e Snapchat, proprio quelle due app che i giovani amano particolarmente. E, ancora una volta, Facebook riuscirà nel suo intento.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.