back to top

Magento 1.7, Artera propone la versione personalizzata

Dopo il recente release di Magento 1.7, la popolare piattaforma CMS funzionale per la vendita online, Artera presenta la nuova versione personalizzata con nuove funzioni personalizzate. E’ stata migliorata l’interfaccia e novità sicuramente più importante, non prevista nella versione base, è la separazione fra i campi destinati alla Partita Iva e al Codice Fiscale

magento-ecommerce-square-logoA poca distanza dal rilascio di Magento 1.7, Artera presenta le nuove personalizzazioni sviluppate per rendere la piattaforma ancora più flessibile, usabile e funzionale per la vendita online. L’obiettivo di Artera? Rendere il CMS Magento sempre più funzionale e pre-configurato per tutte le leggi che regolano la vendita online in Italia. Le novità introdotte garantiscono, infatti, un software estremamente all’avanguardia, conforme alla legislatura italiana e perfettamente compatibile con i merchant europei, per soddisfare ogni tipo di esigenza. Quali sono le potenzialità specifiche progettate da Artera? Innanzitutto, lo staff tecnico di Artera ha migliorato ulteriormente la versione in italiano dell’interfaccia, che prevede la traduzione di tutti i contenuti testuali presenti: non solo quelli relativi al negozio, ma anche le e-mail e le comunicazioni inviate agli acquirenti. Una funzionalità altamente richiesta, che permette di essere subito online con il proprio negozio.

Tra le personalizzazioni pensate da Artera, la novità sicuramente più importante, è la separazione fra i campi destinati alla Partita Iva e al Codice Fiscale, che non è prevista nella versione base di Magento. Con l’introduzione dei campi distinti e del sistema di validazione automatica, le informazioni suddette appaiono separate anche nella e-mail di conferma ordine e possono essere gestite durante la fase di fatturazione sia nel caso in cui questa venga fatta in Magento, sia nel caso in cui venga effettuata da un software gestionale esterno.

Con lo stesso intento, Artera ha introdotto anche altre innovazioni che garantiscono una maggiore conformità alla normativa italiana: in primis una gestione della privacy ora più flessibile e funzionale. Nella versione Artera, infatti, è possibile stabilire come può avvenire l’autorizzazione al consenso, se tramite la spunta (checkbox) di accettazione o tramite la scelta “Sì/No” (radio button).

E’ da evidenziare poi l’implementazione di nuovi metodi di pagamento, quali il bonifico bancario e il contrassegno, per permettere di comprare online in tutta sicurezza anche a coloro che preferiscono evitare l’acquisto con carta di credito o PayPal.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.