back to top

Ma quanto è grande Google?

Vi siete mai chiesti quanto è grande Google con tutte le sue molteplici diramazioni? Da un primo sguardo si potrebbe dire che Google è una vera e propria galassia del web. Ma guardiamo insieme qualche dato

 

Google Logo ufficiale Maggio 2010

Prendendo spunto dal sempre ottimo e puntuale Royal Pingdom, oggi proviamo a dare una risposta ad una domanda che sono sicuro, almeno una volta, vi sarete posti. Ma quanto è grande Google? Già, quanto sarà grande Mamma Google, come molti la chiamano, intendendo che Google è la mamma del Web. Come forse già immaginate, quando si parla di Google non ci si riferisce solo al motore di ricerca più usato sul web, ma con Google ci si riferisce ad una vera e propria galassia fatta di tante realtà che tutti conosciamo perchè le usiamo anche tutti i giorni. Negli ultimi tempi si è parlato molto di Google che soffrirebbe la crescita ormai inarrestabile di Facebook, vedendosi portare via anche la leadership di sito più visitato al mondo proprio dalla creatura di Zuckerberg. E competizione sarà anche sul fronte delle dimensioni, ossia di chi pesa di più sulla rete. Per adesso vediamo i numeri di Google.

Intanto diamo un’occhiata ai siti registrati da Google in tutto il mondo con il relativo ranking di Alexa, che vediamo in questa immagine

 

Google ha più di 180 registrazioni in tutto il mondo, ognuna con un proprio dominio, e quelle che vediamo nell’immagine in alto sone quelle comprese nei primi cento siti più visitati al mondo, così come rileva Alexa. Ma la dimensione non si misura solo da questo. Guardiamo allora Google Search, il motore di ricerca, la pagina che tutte le mattine si pare sul nostro computer appena lo accendiamo. Ebbene, se consideriamo anche le sottosezioni, Google News, Ricerca per Immagini e così via, possiamo affermare, anche secondo StatCounter, che Google ha il 90% del mercato dei motori di ricerca. Un vero e proprio dominio!

C’è poi da considerare la ricerca mobile, dove, anche qui, Google domina completamente. E’ il motore di ricerca predefinito per la maggior parte degli smartphone, compreso l’iPhone di Apple e Android. La quota di mercato di Google è impressionate, arriva al 97%!

Vogliamo provare a contare gli utenti che si collegano a Google Search sulla rete? Se pensiamo che gli utenti sulla rete, a livello mondiale sono 2 miliardi, è lecito pensare, anche volendo stare bassi, che un miliardo di persone si colleghi quotidianamente a Google. Se ci pensate è una marea di persone che ogni giorno digita google.com. E parlavamo prima di galassia, composta da Youtube, il più grande servizio al mondo di video online. Il sito web di YouTube, da solo, ha 500 milioni di visitatori al mese. Inoltre, l’82% di tutti i video caricati sui blog sono video di YouTube. Fa parte della galassia Google anche Blogger, una delle più grandi piattaforme di blogging al mondo. La piattaforma complessivamente aveva più di 400 milioni di lettori nel 2010.

 

Google

C’è poi Orkut, la prima esperienza di Google nel campo dei social network, che ancora riscuote grande successo. Orkut ha più di 100 milioni di utenti attivi in ​​tutto il mondo, ma se si contano ogni giorno i visitatori al sito, Orkut è secondo solo a Facebook, molto distanziato, grazie soprattutto alla base di utenti molto attiva in Brasile e in India. Continuando la carrellata dei servizi di Google, non possiamo non parlare di Google Maps, che oltre ad essere il servizio di mappe più utilizzato sul Web e integrato ad un numero impressionante di servizi web, è anche il servizio di mappa più usato e dominante sugli smartphone. Lo si trova anche sui device di Apple, per non parlare di Android. Per non parlare del servizio di posta elettronica, Gmail, con i suoi 200 milioni di account registrati.

Ma ci sono anche Google Apps, che comprende Google Docs, sempre più usato con le altre utilissime applicazioni. Di Android abiamo ampiamente parlato qui dedicando ampio spazio al sistema operativo che ha messo fine al dominio di Apple per quanto riguarda il mecato degli spartphone, continuando a crescere sul mercato con 10 milioni di dispositivi venduti al mese. Ma esiste anche Google Chrome, il browser web di casa, che in poco tempo è  riuscito a conquistare il 17% di quota del mercato di riferimento.

Ma Google è anche Feedburner, il più grande servizio di feed RSS; Google Reader, il lettore di Rss più famoso del mondo; Google Analytics, lo strumento di analisi per i siti web più utilizzato e sicuramente uno dei più affidabili; e tutti quei prodotti per la pubblicità come, AdSense, AdWords, DoubleClick, AdMob.

Insomma, non avevamo esagerato all’inizio a parlare di Google come una galassia. Tale è l’offerta di servizi e tale è la presenza sulla rete che è difficile trovare un’altra definizione. Ormai è talmente entrato nel nostro uso quotidiano che se ci pensate non se ne potrebbe afre a meno. Certo, il campo dei social network è ormai definitivamente in mano a Facebook, ma per il resto non sarebbe sbagliato dire che Google è la Rete. E voi cosa ne pensate?

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

  1. il piú grande social network al mondo non è Facebook. È una asserzione non del tutto corretta. Il piú grande SN al mondo è la blogosfera compresao Blogger.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.