back to top

Londra 2012, il doodle giocabile di Google è lo Slalom in Canoa

Nuovo doodle animato e giocabile di Google dedicato ai Giochi Olimpici di Londra 2012. Dopo la corsa ad ostacoli, dopo i tiri a canestro, ecco oggi il doodle che ci da la possibilità di buttarci con la canoa in discesa e cimentarci nello slalom, gara che ha consentito all’italiano Molmenti di vincere l’oro. Anche in questo caso i tentativi sono condivisibili su Google+. E oggi potete allenarvi qui. Leggete il post

Google doodle Londra 2012 - Canoa

Dopo aver cercato di saltare gli ostacoli e dopo aver cercato di fare quanti più cansteri possibili, ecco oggi che il doodle di Google dedicato alle Olimpiadi di Londra 2012 ci invita a cimentarci nello Slalom in Canoa, gara che a questa Olimpiadi ha permesso all’italiano Molmenti di vincere l’oro. Anche stavolta il gioco è molto semplice e giocabile con una tastiera. Bisogna lanciarsi con la canoa in discesa e passare all’interno delle dieci porte nel più breve tempo possibile . I comandi sono le due freccette della vostra tastiera che servono per aumentare la velocità e per dirigere la canoa.

Google doodle_Londra 2012_Canoa

Evitate gli scogli e le rane, vi faranno perdere velocità.

Questa disciplina nasce nel 1932 ispirata chiaramente allo slalom nello sci. Inizialmente si praticava in acqua ferma, poi si è passati alle discese dei fiumi. Lo sport cominciò a diffondersi poco prima della Seconda Guerra Mondiale. Mentre Canoa e Kayak fecero il loro debutto olimpico ai Giochi Olimpici di Berlino nel 1936, lo Slalom in Canoa dovette attendere i Giochi di Monaco del 1972, ma divenne parte del programma olimpico solo nel 1992, ai Giochi Olimpici di Barcellona.


La novità di oggi è che potete allenarvi anche qui, la versione che vedete in alto è giocabile come quella che vedete sulla homepage di Google. Anche questa volta, visto che il gioco ce lo avete già a portata di mano, fateci sapere i vostri tempi, fate uno screenshot perchè vogliamo le prove e condividetelo nei commenti in basso. A fine giornata vedremo chi di voi è stato il più veloce. Buon divertimento!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.