back to top

Londra 2012, giochiamo a Calcio col doodle di Google!

Continuano i doodle giocabili di Google dedicati alle Olimpiadi di Londra 2012. Dopo esserci appassionati alla corsa ad ostacoli, dopo aver tirato a basket e dopo lo slalom in canoa ecco che oggi il doodle è dedicato al gioco più famoso e conosciuto in Italia, ma non solo:  il Calcio. Nel resto del mondo è conosciuto come Soccer o Football. Se volete allenarvi a qualche tiro fatelo anche qui. Scoprite come

Google doodle Londra 2012 - Calcio

Se sentite dolore dopo aver continuato a giocare alla canoa col doodle di ieri, allora sappiate che non c’è scampo perchè stavolta Google vi propone di giocare a tirare rigori e di sicuro non potete tirarvi indietro.

Dopo la corsa ad ostacoli, dopo i tiri a canestro e dopo aver fatto la discesa a slalom con la canoa, il doodle che oggi Google dedica ai Giochi Olimpici di Londra è per il Calcio. Il gioco anche stavolta è davvero molto semplice, dopo aver dato inizio al gioco con la barra spaziatrice, potete spostare il portiere o con le freccette destra e sinistra oppure cliccando con il mouse. Dopo aver finito la partita potete condividere il vostro risultato su Google+, oltre che riprovare e consultare i risultati di ricerca.

Questo è il doodle numero 15 dedicato a queste Olimpiadi di Londra 2012. Dopo aver omaggiato diverse discipline con doodle statici adesso Google sembra aver deciso, in questa fase finale dei Giochi, di puntare sulla interattività, trasformando il classico doodle in un vero e proprio instant-game. Un modo ancora più accattivante per tenere l’utente incollato su Google, quindi non solo per effettuare una ricerca, ma anche per divertirsi. Che ci sia sotto qualcosa? Lo vedremo presto, senza dubbio.

Google Londra 2012 - doodle Calcio

Intanto, per parlare di Calcio giocato, espressione molto amata dagli sportivi in genere, ieri si è giocata la finale del torneo femminile, dove ha trionfato nuovamente la squadra USA su sul Giappone per 2-1, mentre sabato 11 agosto è in programma la finale del torneo maschile.

Sapevate che il calcio ha addirittura origini cinesi? Probabilmente si, visto che gli italiani oltre ad essere un popolo di poeti e navigatori, sono anche un popolo di calciatori (e di commissari tecnici all’occorrenza). Anche se l’origine vera e propria risale nell’Inghilterra medioevale, dove una grande massa di gente lottava e si rincorreva trasportando una vescica di maiale in ogni angolo della città. Lo sport divenne così violento che venne poi vietato per 300 anni.

L’origine del Calcio moderno è nelle scuole inglesi, dove la disciplina si trasformò da pratica delle folle ad un vero sport con tanto di regole precise.

Il Calcio fa la sua prima comparsa nel programma olimpico nei Giochi di Parigi del 1900, anche se non venne inserito nel 1932 ai Giochi di Los Angeles. L’Europa ha dominato nella conquista delle medaglie fino al 1992, ai Giochi di Barcellona, dove la Spagna fu l’ultima squadra europea a vincere il titolo olimpico. Da allora sono emerse africane e sudamericane.

Il torneo femminile è molto recente, infatti venne introdotto solo nel 1996 e da allora ha sempre padroneggiato la squadra Usa, vincendo nel 1996, 2004 e nel 2008; sono nel 2000 venne superata dalla squadra della Norvegia.

Anche oggi vi proponiamo la possibilità di giocare il doodle anche qui, all’interno del post. E se lo volete, condividete con noi nello spazio dei commenti i vostri migliori risultati. Buon divertimento!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.