back to top

L’evoluzione del Crowdsourcing

Sempre di più si parla di Crowdsourcing e sempre di più c’è necessità di sapere e di conoscere riguardo a questo termine coniato da Jeff Howe nel 2006. In questo video vediamo appunto l’evoluzione del Crowdsourcing dall’inizio ad oggi.

E’ oramai un termine entrato nell’uso comune in ambito business ma non solo. Il web è stato dall’inizio l’habitat naturale affinchè il Crowdsourcing potesse diffondersi ed arrivare al livello che ricopre oggi. “Il Crowdsourcing è quando un’azienda prende il lavoro, disolito svolto da impiegati, e lo esternalizza ad un ampio gruppo indefinito di persone, nella forma di una call aperta, generalemnet tramite internet”. In queste parole di Jeff Howe vi è spiegato chiaramente il senso di questo nuovo modo di concepire la gestione dei progetti, e dei lavoro, sulla rete. La possibilità di esternalizzare del lavoro, allargando in questo i propri confini, quindi arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze delle aziende, ha finito per costituire un momento di crescita inevitabile per tutte quelle imprese che ne hanno fatto uso.

Sono diversi gli ambiti in cui si è fatto uso del crowdsourcing: si va dalla creatività, alla comunicazione, dal contenuto, alla ricerca di fondi, dalla conoscenza, all’informatica. Si presenta dunque come una modalità organizzativa in grado di generare valore per l’impresa su più livelli, ad esempio, attraverso il crowdfunding, oppure con applicazioni di social enterprise, o ancora nella ricerca e sviluppo, per gli acquisti, il marketing, le vendite, la produzione, soprattutto per le imprese che producono beni immateriali. Non è l’unica modalità, ma è per certo quella più sperimentata nel tempo. Basta guardare questa mappa aggiornata al maggio 2011, realizzata da Crowdsourcing.org per rendersi conto della portata del fenomeno.

Il video che vi proponiamo oggi, realizzato da TheBlogTV, l’azienda che più di tutte alimenta e rappresenta una delle migliori manifestazioni di Crowdsourcing in Italia, è la manifestazione in video di come si è evoluto il fenomeno in questi cinque anni. Pensate che sono olre 6,150,000 i risultati su Google ricercando la parola Crowdsourcing, segno che l’interesse verso questo argomento è sempre crescente.

Il Crowdsourcing introduce un nuovo modo di concepire il business, basato sulla collaborazione delle conoscenze e della messa in opera delle competenze di tutti, introducendo sempre più valore aggiunto all’azienda che ne fa uso e al lavoro stesso. In buona sostanza, definisce il modello del futuro a cui tutti dovremo guardare necessariamente, perchè sono cambiati i tempi e sono cambiate anche le persone che contribuiscono, a differenza di come è concepito il lavoro nell’epoca moderna, attivamente nella realizzazione dei progetti.

Quindi vi consigliamo veramente di guardare e di riflettere su questo video e grande merito va a TheBlogTV che tiene sempre alto il livello di aggiornamento riguardo il Crowdsourcing.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

5 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.