back to top

Le ricerche sul web dell’ultima settimana, Ivan e minatori cileni su tutte

Nell’ultima settimana le ricerche più frequenti sul web hanno riguardato Ivan, il serbo che ha guidato gli scontri di Italia-Serbia, e la vicenda dei minatori cileni.

La settimana che sta per finire è stata segnata da diversi eventi che hanno influenzato le richerche degli italiani sul web. utilizzando come fonte principale google insight, viene fuori una classifica che vede al primo posto delle ricerche effettuate Ivan Bogdanov, il leader della rivolta che ha fatto da sfondo alla partita mai giocata Italia-Serbia, proprio per la violenza che Ivan e i suoi hanno portato a Genova. Gli italiani hanno voluto saperne di più di questo energumeno. Al secondo posto di questa classifica si piazza “Mi piace sul…” l’iniziativa che ha visto un gioco di parole, esploso su facebook, per sostenere la campagna della prevenzione del tumore al seno Nastro Rosa, voluta da Lilt, Lega Italiana per la lotta contro i tumori.

Il gioco di parole aveva a che fare con la borsa, quindi tutte le donne dovevano scrivere dove piace poggiare la propria borsa, e quindi “mi piace sul…”. Al terzo posto Minka Kelly, infatti in questa settimana la modella statunitense è stata definita da Esquire la “donna vivente più sexy del mondo. Si capisce perchè sia stata molto ricercata sul web. La Kelly è la figlia del chitarrista degli Aerosmith Rick Dufay.

A seguire, proprio “Italia-Serbia”, poi i “minatori cileni, la vicenda vissuta in diretta televisiva soprattutto le ore che hanno portato alla liberazione dei minatori, rimasti intrappolati per due mesi ad oltre 700 metri di altezza e che hanno emozionato, più o meno, il mondo intero. E’ evidente il clamnore sucitato attorno a questo evento e si comprende come questo evento sia presente nelle prime posizioni delle ricerche effettuate in questa settimana.

Balza agli occhi l’assenza di parole che possano risalire alla vicenda della povera Sarah Scazzi, anche se effettuando una ricerca negli ultimi trenta giorni, “sarah scazzi” figura due volte nella classifica.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.