back to top

Le Parole di Emergency a rete unificata

Data:

Le Parole di Emergency, 11° incontro nazionale dell’associazione che quest’anno si svolge a L’Aquila a tre anni dal terribile sisma. L’evento sarà trasmesso “a rete unificata” anche qui sul nostro blog. Dibattiti e spettacoli per dare voce ai diritti disattesi. Ospiti tra gli altri: Gino Strada, Cecilia Strada,Giancarlo Caselli, Erri De Luca, Ascanio Celestini, Alessandro Bergonzoni, Marina Rei, Paola Turci, Frankie Hi-Nrg e Fiorella Mannoia. #emr2012 l’hashtag per twittare in diretta

Da stasera, giovedì 6, a sabato 8 settembre Emergency arriva a L’Aquila. A tre anni dal sisma, torna nella città che vive ancora le conseguenze del disastroso terremoto per il suo 11° Incontro nazionale. In una tensostruttura appositamente allestita in piazza Duomo, incontri, conferenze, dibattiti, musica e spettacoli parleranno dei diritti disattesi in Italia e nel mondo e di Emergency, una storia di progetti umanitari e impegno civile lunga 18 anni. 

Gli eventi saranno trasmessi in diretta “a rete unificata” su Incontronazionale.emergency.it, su Altratv.tv, qui sul nostro sito, sulle web tv e sui media digitali locali del network. In live streaming anche sui grandi network editoriali. Le trasmissioni saranno distribuite grazie alla piattaforma Streamago di Tiscali. Per twittare in diretta hashtag  #emr2012.

Le Parole di Emergency a rete unificataStasera, giovedì 6 settembre, alle ore 21.30 da piazza Duomo Corradino Mineo (Rainews24) condurrà “Emergenza Italia”, incontro pubblico con Cecilia Strada (presidente di Emergency), Giancarlo Caselli (Procuratore della Repubblica), il vignettista Vauro, Don Pino De Masi (Libera), Maurizio Landini (Fiom-CGIL) e il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente. Venerdì 7 alle ore 21.30 Lella Costa condurrà la serata “Le parole di Emergency”. Ospiti: Gino Strada, Cecilia Strada, Erri De Luca, Frankie Hi-Nrg, Ascanio Celestini e Alessandro Bergonzoni. Sabato 8 settembre alle 21.30 la serata sarà dedicata alla musica con Marina Rei, Paola Turci, Frankie Hi-Nrg e Fiorella Mannoia. Il programma dettagliato dell’evento è disponibile sul sito Incontronazionale.emergency.it.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.