back to top

Le 5 W di Viadeo, consigli su come ricevere e dare referenze sui profili

Come vi abbiamo già informato, Viadeo di recente ha aggiunto una nuova e interessante funzionalità sui profili, cioè la possibilità di dare e ricevere delle referenze. Oggi con le “5 W”, What, Why, Who, When, Where, vediamo qualche utile consiglio su come fare per aumentare il valore del proprio profilo sui social network professionali e aumentare le opportunità di visibilità

Viadeo nuovi profiliSecondo uno studio commissionato da Viadeo, il social network professionale con oltre 45 milioni di utenti nel mondo e 1,5 milioni in Italia, rivela che il 64% dei recruiter consulta i profili dei candidati sui social network, anche se, come abbiamo visto oggi da un altro studio, i numeri sono un pò più bassi. Comunque sia, non basta, quindi, avere un profilo sempre aggiornato: specialmente sui social network professionali, è indispensabile differenziarsi. Le referenze, scritte da colleghi, superiori o da persone che conoscono e riconoscono la professionalità e le competenze di un candidato possono fare la differenza. Ecco quindi le “5 W” di Viadeo, consigli su come ricevere e fornire referenze, valorizzando maggiormente il proprio profilo sui social network professionali e la Netiquette su come richiederle:

WHAT (Cosa)

Le referenze sono una testimonianza lasciata da altri che certifica le capacità professionali di un candidato.

WHY (Perché)

Una buona referenza, che metta in luce specifiche capacità professionali, può essere determinante per un recruiter in fase di selezione. Il fatto che qualcuno sia disponibile a testimoniare le capacità e le qualità di un candidato, pubblicamente e su una rete sociale, può dire molto sul valore di una persona, e incrementare le possibilità che venga contattata.

WHO (A chi)

E’ fondamentale scegliere a chi chiedere una referenza. Non si tratta di trovare a un amico che parli bene di un candidato, ma di una persona che possa esaltare le sue caratteristiche e abilità professionali, fornendo un effettivo valore aggiunto al suo profilo.

Alcuni suggerimenti:

Stilare una lista di persone che potrebbero avvalorare le proprie caratteristiche professionali e attingere da questo elenco quando     si manifesta la necessità di chiedere una referenza;

Assicurarsi che le persone alle quali si intende richiedere una referenza abbiano effettivamente qualcosa di buono da scrivere.

WHEN (Quando)

Solitamente, si richiede una referenza quando è un potenziale futuro datore di lavoro a richiederla. Ma nell’epoca delle reti sociali, i profili online dei candidati sono visibili in ogni momento, pertanto è bene avere pronte delle referenze, per poterle esibire qualora vengano richieste.

WHERE (Dove)

Si possono richiedere referenze principalmente attraverso tre canali: via telefono, via e-mail, o attraverso un social network professionale.

È bene sapere quale è il canale giusto al momento giusto. Le reti sociali professionali rendono sempre visibili le referenze ricevute, e permettono di ricambiare. È però anche possibile chiedere una referenza telefonicamente o attraverso la posta elettronica, dando così più tempo per scriverla (e la possibilità di dedicarvi maggiore energia) alla persona a cui è stata richiesta.

Le Regole di Viadeo

Viadeo propone un mini-galateo online su come richiedere una referenza:

Non fornire mai il nome di una persona come propria referenza senza prima averne verificata l’effettiva disponibilità.

– Fornire alla persona a cui si è richiesta una referenza le informazioni più recenti sulla propria situazione lavorativa, il proprio curriculum e le proprie aspettative sul futuro professionale.

Se si richiede una referenza attraverso una rete professionale, come Viadeo, assicurarsi di farlo in maniera ‘personalizzata’: una richiesta generica e impersonale ha molte meno possibilità di ricevere una risposta! Se non si ha tempo di richiedere una referenza in maniera appropriata, perché qualcun altro dovrebbe perdere tempo per preparare una referenza?

Se qualcuno declina una richiesta di referenza, non bisogna prendersela: probabilmente non era la persona adatta.

Quando qualcuno si offre di preparare una referenza, è importante dare la propria disponibilità a fare altrettanto.

Molto condivisibili, ma voi che ne pensate? Siete tra quelli che fanno e accettano referenze?

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.