back to top

La vita in un giorno, oggi su Youtube

Oggi a partire dalle 19 sarà possibile vedere su Youtube quello che è stato il primo esperimento di social fim, La Vita In In Giorno, in concorso al Sundance Film Festival 2011.

Il progetto è partito lo scorso luglio con l’idea di realizzare un film che attraverso Youtube desse la possibilità di documentare un singolo giorno sulla terra tramite gli occhi delle persone che vivono in tutto il mondo. Si sono avute a disposizione solo 24 ore per registrare un frammento di mondo con la telecamera. Si poteva filmare qualcosa di ordinario come l’alba, il tragitto verso l’ufficio o una partita di calcio nel quartiere, oppure qualcosa di straordinario come i primi passi di un bambino o persino un matrimonio. Ma oggi avremo finalmente la possibilità di vedere per intero tutto il film.

Regista del social film è Kevin Macdonald, premio oscar per “L’Ultimo Re di Scozia”, che ha dovuto gestire più di 80.000 filmati (e oltre 4500 ore di riprese), creando un documentario della durata di 90 minuti che offre una visione del mondo genuina e ispiratrice. Tutti i realizzatori dei filmati saranno inseriti nel progetto come co-registi e tra di loro figura anche un’italiana, Cristina Bocchialini.

Produttore di questo esperimento è Ridley Scott, il regista di film straodrinari come “Il Gladiatore”, “Black Hawk Down”, “Thelma & Louise”, “Blade Runner” e “Robin Hood”.

La diretta streaming su Youtube c’è stata questa notte, quando erano le due, ma stasera alle 19 sempre su Youtube si avraà la possibilità di rivedere il film, sottotitolato in 25 lingue, collegandosi a questo indirizzo.

Allora non ci resta che attendere qualche ora e assisteremo a questo primo esperimento di social film, per vedere da occhi e prospettive diverse, come trascorre una giornata sulla terra. Da non perdere!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.