Dal 12 aprile, in tutte le librerie e online, arriva il nuovo libro di Riccardo Scandellari, “La Scimmia nel cassetto”. Edito da Hoepli, è un libro sull’urgenza che va poi liberata. E il libro spiega come.
“La vita cambia solo nel momento in cui prendiamo una decisione nuova, ragionata, sostenibile e ci impegniamo a realizzarla. Quando facciamo uscire la scimmia nel cassetto“.
Queste parole rappresentano l’essenza de “La scimmia nel cassetto”, il nuovo libro dell’amico Riccardo Scandellari, che verrà pubblicato da Hoepli il 12 aprile.
Si tratta del ritorno in libreria di Riccardo, dopo la pubblicazione di “Dimmi chi sei” (ROI Edizioni, 2020) e dopo la nuova versione di “Fai di Te Stesso un Brand” (Dario Flaccovio Editore, 2021).
Riccardo Scandellari è ormai un famoso divulgatore, uno dei più importanti formatori in ambito branding e comunicazione. Oltre che essere autore di testi che hanno indicato la strada a tanti. Come è stato appunto “Fai di te stesso un brand”.

Riccardo Scandellari è capace di portare i lettori a fare un viaggio attraverso le competenze, la credibilità e la reputazione. Via via svelando il percorso verso una rinnovata esposizione pubblica.
Da sempre Riccardo Scandellari pone la persona al centro della sua visione, sia come praticante che come destinatario del marketing. Riuscendo ad andare oltre quelle che sono le prassi consolidate e standardizzate.
Il suo nuovo libro si basa sull’idea che ogni individuo possiede unicità intrinseche, anche a livello caratteriale, rendendo “La scimmia nel cassetto” più di un semplice manuale. È un manuale per introversi.
Con la sua solita narrativa personale, Riccardo Scandellari racconta la sua trasformazione da aspirante musicista nerd a punto di riferimento nel settore del personal branding.
Accettando la sua natura introversa senza mai snaturarsi. Nel testo affronta temi universali come la paura dell’esposizione, del giudizio altrui e del fallimento. Ostacoli che spesso frenano l’audacia e il coraggio.
Il libro prova ad interpellare il lettore su quale marketing si identifica, enfatizzando un marketing che “dichiara apertamente le sue qualità, propone qualcosa di cui sentiamo il bisogno, si presenta chiedendo il permesso e mantiene le sue promesse“.
Grande osservatore della realtà, Riccardo Scandellari sottolinea come in un mercato saturo, dove i bisogni sono ampiamente soddisfatti, sia fondamentale assecondare desideri che offrono un senso di esclusività.
Il testo è rivolto a liberi professionisti, imprenditori, manager. E a chiunque desideri intraprendere una nuova strada nel business o rinnovare percorsi improduttivi.
Scandellari sottolinea l’importanza di proporre servizi che riflettano i valori dei clienti, dove il valore della propria credibilità gioca un ruolo fondamentale.
Infine, Riccardo Scandellari invita l’interlocutore a dedicarsi all’ascolto, alla riflessione, e alla pazienza. Sottolineando come l’impegno nel consolidare il talento è un requisito imprescindibile.
Più che un profilo social e una buona narrazione di sé, è la determinazione che costruisce fiducia e credibilità, diventando parte integrante della nostra storia personale.
Mettere via l’aggressività a favore dell’ascolto, della gentilezza e dell’espressione dell’urgenza che ciascuno di noi ha dentro.
Un’urgenza, o una “scimmia”, che a un certo punto va liberata, per non lasciarla, come alcuni sogni, chiusa nel cassetto.
forse dal cassetto…iniziamo male