back to top

La Notte dei Ricercatori in diretta web

Data:

SI ILLUMINA LA RICERCA: LA NOTTE DEI RICERCATORI IN DIRETTA SUL WEB “A RETE UNIFICATA”. Stasera venerdì 24 settembre dalle ore 20 in diretta da Bologna. Dalle ore 18 pre-evento sulle web radio universitarie

L'Atra Notte

La rete delle micro web tv, web radio e web tv universitarie torna in diretta online per un evento “a rete unificata”. Stasera venerdì 24 settembre dalle ore 20 verrà trasmessa su centinaia di web tv, videoblog informativi e media iperlocali la “Notte dei ricercatori 2010”, appuntamento promosso dalla Commissione Europea. Ad oggi l’evento verrà irradiato anche da Corriere, La Stampa, Rainews24, Il Sole24Ore, Il Fatto Quotidiano, L’Unità, E’ TV, Sapere.it e YouDem. La diretta – dal nome L’altra notte – sarà irradiata su www.nottericercatori.it e su www.rita101.tv .

Una notte bianca per proporre le storie di chi lavora giorno per giorno nei laboratori e centri di ricerca con competenza e passione. Una notte per presidiare uno dei temi strategici per la crescita culturale ed economica del nostro Paese. Una notte aspettando una nuova alba per la ricerca in Italia. Nello specifico la diretta sul web rientra nelle attività proposte da Aster – Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna e Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Notte dei ricercatori 2010. La diretta è in collaborazione con

La Notte dei Ricercatori

Dipartimento di Comunicazione dell’Università di Bologna, Ipazia Promos Onlus, Ipazia Preveggenza Tecnologica, Altratv.tv, FEMI, U-Station. Da Bologna ci si collegherà in webcam via Skype con le città italiane e con le realtà universitarie dell’Emilia Romagna. Collegamenti in diretta con i nove enti italiani universitari aderenti all’iniziativa: Bologna, Bolzano, Frascati, Genova, Roma, Salerno, Trieste, Venezia e i distretti universitari del Piemonte. Collegamento con il CERN di Ginevra. Intervengono alla trasmissione sul web anche Riccardo Iacona, Luca De Biase e Piero Angela, con un’intervista registrata.

Durante la diretta Giovanna Cosenza (Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università di Bologna) e Giampaolo Colletti (FEMI, Altratv.tv) si collegheranno con Piazza Verdi a Bologna per trasmettere parte del talk condotto da Enrico Bertolino. Collegamenti esterni con Codec TV (web tv dell’Ufficio Giovani del Comune Bologna) e Dituttounpo (Ferrara). Una notte ricca di orgoglio e di preoccupazione sulla stato della ricerca: sarà proposta un’intervista a Claudio Zarcone, padre del dottorando che si è tolto la vita a Palermo lo scorso 13 settembre. Durante l’evento anche l’intervista di Riccardo Luna (Wired) a Rita Levi Montalcini per Rita101, la maratona online per il compleanno dell’amata ricercatrice gia’ Premio Nobel. A sei mesi di distanza dalla diretta realizzata con Altratv.tv Wired, Nòva24, Ipazia Promos Onlus e Current si torna sul web “a rete unificata”: L’altra notte potrà essere fruita anche su www.rita101.tv dove verrà coinvolta la community di oltre 8mila iscritti.

I volti ma anche le voci della ricerca: un pre-evento dalle ore 18 vivrà sul circuito delle web radio universitarie di Raduni. La diretta nazionale sarà condotta in studio da Unis@und, la web radio dell’Università di Salerno, che proporrà anche alcune interviste realizzate nel corso di “La ricerca non va in vacanza”, l’iniziativa promossa la scorsa estate da Ustation in collaborazione con Scienza in rete – Il gruppo 2003 per la ricerca, per promuovere il tema dell’innovazione nelle università italiane.

(comunicato stampa: Altratv.tv)
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Meta AI usa i nostri dati e non si può disattivare, alcune considerazioni

Meta AI è arrivata da poco in Italia. Ma ci sono due aspetti che vanno approfonditi: l’uso dei dati pubblici degli utenti e l’impossibilità di disattivare l’IA. In questo articolo provo a verificare le implicazioni, tra privacy, consenso. E anche un confronto con Grok di X.

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.