back to top

La Guerra Fredda del Web

Quello a cui stiamo assistendo in questi giorni sembra richiamare alla memoria il periodo gelido della Guerra Fredda. Il terreno dello scontro oggi è il Web, da una parte censurato e dall’altra sancito come diritto fondamentale. Come finirà?

Dal momento in cui Google ha deciso di contrastare e di non sottostare più alla politica censoria e restrittiva praticata dalle autorità cinesi sul web, e direi anche che ha fatto bene, si è scatenato un inevitabile scontro a livello internazionale, coinvolgendo i massimi livelli governativi, cinesi da una parte e americani dall’altra. Uno scontro in vero stile “guerra fredda”, combattuto su un terreno nuovo, il web, che rischia di far saltare equilibri finora costruiti con minuzia e pazienza. Proprio con la Cina Obama all’inizio del suo mandato presidenziale si era ripromesso di costruire nuovi rapporti. Ebbene a distanza di un anno tutto questo è già messo a dura prova. 

Hillary Clinton

In buona sostanza, in Cina il Web non è libero, è sempre controllato e censurato dalle autorità che reprimono la libertà sul web con leggi di chiaro spirito censore, annullando quello che è lo spirito del web, cioè libero e democratico, aperto a tutti senza distinzione e restrizione di sorta. Dopo la mossa di Google e dopo che la Cina ha reagito dicendo che Google avrebbe continuato a stare in Cina a patto che rispettasse le regole, cioè le regole della censura, è scesa in campo la politica. Infatti ieri Hillary Clinto, segretario di Stato della presidenza Obama, è intervenuta in maniera chiara e decisiva sulla questione con un discorso al Newseum, il museo del giornalismo a Washington, che ho trovato molto interessante e che condivido molto. La Clinton ha invitato tutti i governi ad evitare qualsiasi forma di restrizione della libertà di espressione.

Una nuova cortina dell’informazione sta discendendo su gran parte del mondo

Una frase ad effetto questa che equipara l’era del web che viviamo oggi a quella del 1946 quando Churchill espresse quelle parole per denunciare la “cortina di ferro che sta discendeno sull’Europa”. Il paragone è forte, in pratica la Clinton mette sullo stesso piano la Cina di oggi, che impedisce la libera circolazione delle idee, con i sovietici di quel tempo che impedivano la libera circolazione delle persone dando inizio di fatto alla Guerra Fredda.

I paesi che restringono il libero accesso all’informazione o che violano i diritti fondamentali degli utenti di Internet, rischiano di chiudersi dietro a un muro che li separa dal progresso del prossimo secolo.

Ha ricordato anche i samizdat, le pubblicazioni clandestine che erano contro il regime, per sottolineare che gli Usa saranno sempre per la libera circolazione delle idee superando ogni tipo di muro.

Parole che oggi hanno provocato una reazione dura da parte del governo cinese, che ha lquidato il discorso della Clinton come dannoso per i rapporti tra i due paesi, richiamando gli Usa al rispetto delle regole cinesi.

La Cina ha la sua situazione nazionale e le sue tradizioni culturali e gestisce Internet in accordo con le sue leggi e con le pratiche internazionali.

Per carità nessuno si sogna di violare l’autonomia del governo cinese, qui è in gioco la libertà di espressione e la libertà delle persone, riconosciute a livello universale. Riconoscendo internet come diritto di tutti, libero e democratico, ecco che la questione tocca tutti a qualsiai livello. E parliamo di un paese che non è nuovo a restrizioni pericolose delle libertà delle persone. E credo che anche in questo caso sarà dura. Se la Cina continua a vedere il web come una minaccia, e automaticamente sono una minaccia anche chi sostiene la rete libera per tutti, allora la questione sarà di difficile risoluzione, precludendo anche quegli sforzi di apertura che negli ultimi tempi la Cina ha intrapreso. E’ un caso molto delicato questo che richiederà ancora del tempo.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

Articolo precedente
Articolo successivo

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.