back to top

KnowCamp, le relazioni e la condivisione dei saperi attraverso il Web

Si preannuncia uno degli eventi dedicati al web più interessanti in questo periodo e sicuramente lo sarà. Vi vogliamo presentare oggi KnowCamp, evento che si terrà a Modena da venerdì per parlare di relazioni e di condivisione attraverso la rete. Non mancheranno gli esperti del settore.

Dal 18 al 20 marzo 2011, presso la Camera di Commercio di Modena, si svolgerà KnowCamp: evento no-profit dedicato al Web ed al Sapere. Un’opportunità di incontro e confronto sull’utilizzo di Internet come strumento di innovazione, informazione, cooperazione e cittadinanza attiva. Una tre giorni per conoscere ed utilizzare al meglio gli strumenti del Web ed incontrare i promotori dell’innovazione digitale italiana.

Come può la Rete contribuire alla creazione di un sapere condiviso e costruttivo, attraverso il quale rinnovare, migliorare ed ampliare le modalità di relazione interpersonale? Per rispondere a questa domanda, esperti, curiosi ed appassionati del Web proporranno esperienze, opinioni e progetti attraverso speech e dibattiti, seguendo la formula del BarCampnessuno spettatore, tutti partecipanti”: si tratta di una pratica innovativa di collaborazione, confronto e scambio libero tra persone provenienti da ambienti diversi che ripropone dinamiche di aggregazione spontanee proprie del Web 2.0.

Il programma del KnowCamp prevede, in concomitanza con lo svolgersi dei 15 speech inerenti al tema proposto, tre eventi di approfondimento:

  • Venerdì 18 marzo, alle ore 19.15 presso sala Panini: From The Front, incontro informale incentrato su temi di natura tecnica sullo sviluppo del web.
  • Sabato 19 marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 presso sala Leonelli: WordCamp, raduno di blogger ed utilizzatori di WordPress, piattaforma opensource di personal publishing.
  • Domenica 20 marzo alle ore 10.30 presso la sala Leonelli: Prospettive Digitali per l’Italia, tavola rotonda con Marco Zamperini (tra gli ideatori e promotore di Agenda Digitale), Stefano Epifani (docente di Tecnologie della Comunicazione Applicate all’Impresa presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma La Sapienza), Enrico Pagliarini (giornalista di Radio 24), Gianluca Diegoli (fondatore di [m]inimarketing), Alessandra Farabegoli (Web Strategist). Modera Alessio Jacona (giornalista, blogger e consulente di comunicazione).

Il KnowCamp è frutto della sinergia di un network di giovani innovatori che lavorano nel campo della comunicazione e delle nuove tecnologie e che considerano il Web un patrimonio inestimabile di conoscenze ed un potente strumento di business e aggregazione, oltre che un diritto ed una fonte di responsabilità individuali e collettive.

 

Per maggiori informazioni visitate il nostro sito KnowCamp.it.

Che altro aggiungere? Un appuntamento assolutamente da non perdere!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.