back to top

Just10, il social network per soli 10 amici attento alla privacy

Nell’era dei social network, e del digitale in generale, il tema della privacy è sempre più sentito. E oggi vi vogliamo farvi conoscere Just10, un social network appena nato che permette di creare una network di soli 10 amici e tutti i dati condivisi scompariranno dopo 10 giorni.

Nell’era dei social network, e del digitale in generale, il tema della privacy è sempre molto più sentito. Gli utenti chiedono sempre più garanzie e le piattaforme devono necessariamente garantire sempre nuovi standard di sicurezza per proteggere i dati dei propri utenti. Temi che anche qui sul nostro blog trattiamo di sovente. Anche se spesso le regole non sono mai all’altezza  di quello che richiedono gli utenti.

E siccome, come abbiamo detto prima, viviamo nell’era dei social network e della condivisione, oggi vi vogliamo parlare di questo social network appena nato che prova a superare il problema della privacy e della protezione dei dati con la regola del 10.

just10

Si chiama Just10, “Solo 10”, presentato qualche giorno fa e non a caso nel (questo di febbraio) Mese Internazionale dell’Amicizia, e permette di creare un mini network aperto solo a 10 amici. Elemento curioso è che i contenuti che verranno condivisi si cancelleranno automaticamente entro 10 giorni. La garanzia della privacy sta nel fatto che i 10 amici selezionati non saranno certamente contatti casuali, ma saranno persone con cui avete una certa confidenza a tal punto da avere la consapevolezza di condividere idee, opinioni e contenuti che se condivise in altri realtà sarebbe davvero rischiose per la propria privacy e anche per la propria reputazione. La piattaforma sarà senza pubblicità e lo sarà per sempre, assicura il suo fondatore Frederick Ghahramani.

Una volta che vi sarete registrati, vi apparirà una schermata con i 10 esagoni che saranno i vostri amici. Per invitarli è sufficiente avere l’indirizzo email dei vostri amici e una volta che accetteranno il vostro mini-network è già pronto.

just10 mobile amici

https://youtu.be/OGOgVy54AOU

just10 espressioni

Just10 utilizzerà come strumento di interazione sui contenuti una modalità che va “oltre il semplice like”. Infatti sarà possibile, attraverso Meactions esprimere apprezzamento o meno anche con le espressioni del proprio viso. In quella sezione la piattaforma consente di caricare delle immagini per esprimere delle emozioni e tra queste sarà possibile caricare anche espressioni fatte con il proprio volto.

Il progetto sembra interessante ed curiosa questa modalità dei 10 amici o dei contenuti che si cancellano, e non saranno mai resi ricercabili e rintracciabili da nessuna parte, entro 10 giorni. Certamente risponde ad un’esigenza di privacy e di sicurezza, la condivisione è si in libertà ma in un numero ristretto, ma avrà un futuro? Ovvio che non sarà questo il nuovo Facebook e forse neanche punta a diventarlo. Gli utenti hanno sempre più voglia di condividere emozioni, immagini, momenti e attraverso quelli fare nuove conoscenze. Anche correndo il rischio di mettere in gioco la propria privacy.

Altro spunto interessante, visto il numero ristretto dei 10 amici, è quello sollevato da un recente studio dell’Università di Oxford che ha rilevato che solo 4 su 150 sono i veri “amici” su Facebook. Allora la risposta è questa?

E voi che ne pensate?

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

  1. Io mi sono iscritto, ma I miei amici non è che hanno accolto l’idea… la privacy è importante, ma non è un tema ( o per lo meno così pare) cui la gente davvero ci tiene a meno che non stia finendo in problemi diciamo abbastanza grossi. Non trovi ragazzini, e manco adulti a dire il vero, che comprendano l’importanza della protezione dei di se.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.