back to top

iStockphoto al Design Per 2012

Data:

iStockphoto, parte del gruppo Getty Images, parteciperà a Design Per 2012, la Settimana internazionale della Grafica, dal 26 al 29 settembre a Treviso, organizzata da Aiap, Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva

Design-Per-2012iStockphoto, la piattaforma di riferimento per chi è in cerca di immagini, audio e video royalty-free, parte del gruppo Getty Images, parteciperà a Design Per, la Settimana internazionale della grafica, dal 26 al 29 settembre a Treviso. Organizzata da Aiap, l’associazione italiana design della comunicazione visiva, la manifestazione si strutturerà quest’anno attorno al tema Design e Scienza: dall′Information Design all′Editoria digitale.

iStockphoto sarà protagonista del workshop Tecnologia: le tendenze visive in atto con cui Nicola Ghezzi (Marketing Director, Italia e Paesi Emergenti di iStockphoto e Getty Images) esplorerà i trend visivi in atto nell’Era dell’Iper-Connettività. Con le attrezzature fotografiche che diventano giorno per giorno più economiche e la proliferazione di applicazioni e siti che consentono virtualmente a tutti di diventare image-maker, il divario tra amatori e intenditori si sta restringendo – o forse no? Come ci rappresentiamo online e come questo influisce nel nostro modo di guardare gli altri? Com’è cambiato per i brand il modo di comunicare con le immagini? Possiamo ancora comunicare in modo autentico in un mondo “Photoshoppato”?

L’appuntamento (previa iscrizione) è per venerdì 28 settembre, alle ore 17.30, presso IUAV Treviso, via Borgo Cavour 40.

Ulteriori informazioni sono reperibili visitando il sito http://www.aiap.it/documenti/13762/302 .

(image credits: Design Per 2012)
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.