back to top

IoT e Nuovo Marketing, la persona al centro della trasformazione

Data:

Il Marketing, nell’era della trasformazione digitale, sta cambiando, e questo sembra ormai chiaro. Ma come sta cambiando e come le aziende stanno affrontando questo cambiamento? Il libro “IoT e Nuovo Marketing” prova a tracciare uno scenario e con il contributo di Massimo Savazzi, si va della direzione della persona e dell’esperienza. Qui il video integrale.

Il Marketing sta cambiando, anzi è giù cambiato. Nell’era della trasformazione digitale cambia soprattutto il modo in cui si crea, e avviene, la relazione tra utente e azienda. Ed è proprio su questi spetto, fondamentale, che, all’interno del libro scritto insieme a Claudio Gagliardini, “IoT e Nuovo Marketing” (edito da Flaccovio Editore, 2019), abbiamo avuto il piacere di avere il contributo di Massimo Savazzi, Sales Development & eXperience Strategist di Oracle Italia che ci ha scritto un bellissimo capitolo sull’importanza oggi della Persona al centro di tutto e di come l’IoT oggi sia l’elemento abilitante per cui oggi l’esperienza non sia più riferito al prodotto, ma al modo in cui l’utente fruisce del prodotto stesso.

Insieme a lui abbiamo realizzato un video, una bella conversazione in cui abbiamo toccato tutti i punti principali di questo nuovo modo di fare marketing, nuovo modo di relazionarsi tra utente e azienda.

Nel nostro libro, assolutamente divulgativo, abbiamo voluto mettere al centro di tutto il fatto che oggi le aziende devono assumere una maggiore consapevolezza, tanto verso la trasformazione in atto, quanto verso un nuovo modo di fare marketing. Più attento all’esperienza, più veloce, anzi immediato.

Tutto questo è possibile riuscendo a gestire al meglio il fenomeno dell’IoT, l’Internet delle Cose, il passo successivo che ci permette di poter dire che dopo l’era dell’iperconnessione tra le persone, siamo passati all’era dell’iperconnessione con gli oggetti.

Altro elemento fondamentale in tutta questa trasformazione sono i dati, la rivoluzione in tutto questo è data proprio dai dati che permettono alle aziende di acquisire informazioni, inaccessibili e indisponibili solo qualche anno fa.

Ecco, per tutti questi motivi, vi invitiamo a vedere e ascoltare il video che abbiamo realizzato preso la sede di Oracle Italia, che ringraziamo ancora una volta. E per qualsiasi chiarimento e informazione siamo qua.

Potete acquistare il libro su Amazon e sul sito di Flaccovio Editore.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.