back to top

Internet Festival 2012 di Pisa a rete unificata

Saranno centinaia i relatori coinvolti in 104 incontri, dislocati in 12 location della città di Pisa. Al centro delle dirette, che trasmetteremo anche qui sul nostro blog, i temi del diritto e della libertà di espressione. Le trasmissioni saranno distribuite grazie a Intoscana.it, il portale ufficiale della Toscana. Per seguire e contribuire alla conversazioni, #if2012 l’hashtag per twittare

Da giovedì 4 a domenica 7 ottobre il futuro digitale va “a rete unificata”. Nella città simbolo dell’informatica italiana quattro giorni di incontri ed eventi dedicati agli scenari, alle tendenze e agli sviluppi della Rete: infatti a Pisa nel 1969 nacque il primo corso di laurea in informatica d’Italia e nel 1986 grazie al CNR pisano partì la prima connessione a Internet. Previsti 104 eventi, 200 relatori, 12 location diffuse per la città, concerti, installazioni, mostre, incontri, contest e workshop per indagare sul futuro della Rete. Tre aree tematiche: Internet for Citizens, Internet for Makers e Internet for Tellers. In quest’ultima troveranno spazio le voci dei dissidenti dell’era 2.0 affermando la Rete come veicolo di espressione e opinione laddove diritti e libertà subiscono limitazioni e censure.

Internet-Festival-2012-PisaGli incontri di Internet for Tellers saranno anche in diretta “a rete unificata”, da giovedì 4 ottobre ore 16.30, su Internetfestival.it, su Intoscana.it, su Altratv.tv, sulle web tv e sui media digitali locali del network. In live streaming anche sui grandi network editoriali. Anche noi ci uniamo molto volentieri a trasmettere gli incontri qui sul nostro blog, invitandovi tutti a seguirli, sono tutti da non perdere.

Le trasmissioni saranno distribuite grazie a Intoscana.it, il portale ufficiale della Toscana, che fornirà il segnale. Il programma completo degli appuntamenti in live streaming è disponibile a questo link. Per twittare hashtag #if2012.

Tra i protagonisti di questa sezione del Festival molti nomi femminili: a partire da Rana Husseini, giornalista giordana che insieme ai colleghi Stephen Bradberry e Chris Michael racconteranno le loro esperienze e l’importanza dei social media nella difesa dei diritti umani (5 ottobre ore 15.30). L’incontro sarà seguito dalla BBC. Donatella Della Ratta, premio Ilaria Alpi 2010 come migliore autore televisivo under 30 e manager di Creative Commons per il mondo arabo, coordinerà il panel dedicato alle recenti rivoluzioni arabe (7 ottobre ore 16-18). Maria Grazia Mattei, consulente di new media e tecnologie, e Beth Coleman, docente del Mit, saranno le ospiti molto attese di “Meet the Media Guru: special edition” (6 ottobre ore 18).

Spazio alle nuove forme di comunicazione televisiva con “Watchdog 2012, la Rete che denuncia”, a cura di Altratv.tv, e l’incontro “Social e web tv: istruzioni per l’uso” condotto da Giampaolo Colletti con Andrea Materia, Guido Scorza e Francesco Soro (5 ottobre ore 11). Di Rete e informazione parlerà anche Mafe De Baggis, esperta di relazioni pubbliche e copywriting (6 ottobre ore 17). L’uso e abuso dei personal data condivisi dagli utenti in Rete sarà il tema del panel “I dati personali sono il nuovo petrolio” con Alessio Jacona, Francesco Maria Pizzatti, Ernesto Belisario, Emanuela Zaccone e Stefano Epifani (6 ottobre ore 10.30). Di generazione perduta si discuterà con Gianluca Sgueo, Ernesto Belisario, Stefano Epifani e Alessio Jacona il 7 ottobre alle 11.30. Il futuro dell’enciclopedia, simbolo per antonomasia di sapere, sarà invece il tema del dibattito condotto da Anna Masera de Lastampa.it, che vedrà confrontarsi voci autorevoli del settore: Franco Tatò per la Treccani, Frieda Brioschi di Wikipedia, Ian Grant dell’Enciclopedia Britannica e Danco Singer di Encyclomedia (5 ottobre ore 18). Di editoria digitale e di ebook di ultima generazione parleranno Louise Rice (Touch Press), Virginia de Winter (Fazi Editore) e Pamela Ruffo, in un incontro coordinato da Alessia Rastelli (6 ottobre ore 15).

Nell’ambito della sezione I4T ci sarà modo anche di parlare di: “Free download killed the music stars (?)” con, tra gli altri, Daniele Silvestri (4 ottobre ore 19); di amicizia e solitudine nel web con Luca Conti (6 ottobre ore 12.30) e di amore ai tempi di Internet con Adriano Fabris, Laura Traverso, Flavia Monceri e Alessio De Giorgi (7 ottobre ore 10.30).

L’Internet Festival è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Cnr, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Associazione Festival della Scienza.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.