back to top

Instagram rende disponibile la ricerca anche via desktop

Instagram va sempre di più nella direzione di migliorare l’utilizzo dell’app anche da desktop. L’ultima funzione rilasciata è quella di estendere la possibilità di ricerca anche da desktop, in questo modo sarà possibile effettuare ricerche per hashtag, per profili o per luoghi.

Instagram, il sito che ha rivoluzionato il modo di condividere foto e immagini, sta sempre di più andando nella direzione del desktop. E l’ultima funzione rilasciata ne è la testimonianza più chiara. Da Instagram.com (che visualizzerete con il vostro account) vedrete che in alto al vostro profilo compare uno spazio per la ricerca con la classica lente e la scritta “Cerca”. Attraverso questa funzione sarà quindi possibile effettuare ricerche per hashtag, per profili o per luoghi (ad esempio, inserendo la vostra città).

instagram-desktop

Instagram va quindi alla ricerca di un coinvolgimento più esteso degli utenti, nel senso che l’utilizzo dell’app possa quindi estendersi anche nella modalità desktop, rendendo quindi l’app più attiva e non solo una mera pagina dalla quale scorrere delle immagini con poche funzionalità. Di conseguenza, si crea anche un incentivo ai web embeds che ad oggi hanno generato 5,3 miliardi di visualizzazioni. Obiettivo è quindi quello di rendere ancora più completa l’esperienza degli utenti dell’app che è nata per essere usata da mobile, ma che adesso mira a essere utilizzabile anche via desktop.

A distanza di tre anni dalla sua prima comparsa, la versione web di Instagram diventa più matura. Noterete che le landing page realizzate per gli hashtag o per le posizioni geografiche si presentano bene e vedrete che in alto ai risultati vengono proposti i più popolari e poi i più recenti.

E’ chiaro che la funzione ricerca non rende ancora la versione usabile alla perfezione. Il massimo si otterrà quando sarà possibile, addirittura, caricare immagini direttamente da desktop. Ma è probabile che ciò non accada, anche perchè Instagram nasce per il mobile e quello è il suo luogo d’elezione. Altre estensioni di utilizzo servono a migliorare l’esperienza degli utenti.

Ma, guardando a quello che accade, ossia di app mobile che cominciano ad estendere i propri servizi anche per desktop, non è del tutto escluso che Instagram possa fare la stessa cosa, rendendo l’app pienamente utilizzabile anche da desktop. Sicuramente marketers e affini apprezzerebbero molto.

Ma ad ogni modo, voi che ne pensate? Raccontateci la vostra opinione.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.