back to top

ING DIRECT agli Europei di Calcio con Lockerwall per il diritto al gioco dei bambini

Anche ING DIRECT parteciperà agli Europei di Calcio che si stanno svolgendo in Polonia e Ucraina, con una iniziativa benefica a favore del diritto al gioco dei bambini polacchi. Si chiama ING Lockerwall, un imponente muro di 800 cassette di sicurezza e i proventi saranno per la Johan Cruyff Foundation

ING DIRECT e il gruppo ING partecipano con un’iniziativa “in tutta sicurezza” al campionato UEFA 2012 in Polonia e Ucraina, che andrà avanti fino al 1 luglio. ING sarà presente nelle vicinanze dello stadio di Danzica (Polonia) con l’ING Lockerwall, un’imponente parete di circa 800 cassette di sicurezza arancioni, dove i tifosi potranno depositare i loro oggetti personali e godersi liberamente le partite o girare per la città senza bagagli. 

ING-LockerwallPer usufruire delle cassette verrà richiesto un deposito cauzionale di 5 Euro, che al momento del ritiro degli oggetti i tifosi potranno scegliere di donare in beneficienza. I contributi raccolti andranno alla Johan Cruyff Foundation, associazione per il diritto al gioco dei più piccoli, che impiegherà i fondi nella realizzazione di campetti sportivi per i bambini polacchi. I tifosi delle squadre che giocheranno nello stadio polacco saranno coinvolti da ING in divertenti video-sfide, caricate sul sito dedicato www.ING.com/lockerwall e su Youtube.

ING DIRECT Italia seguirà il torneo e le attività attorno al Lockerwall attraverso la pagina Facebook e il profilo Twitter. Inoltre, per tutto il mese di giugno, il sito di educazione finanziaria ING eZonomics, nella sezione #Cuponomics http://www.ezonomics.com/cuponomics/, pubblicherà articoli con curiosità e numeri sul mondo del calcio. Potete scoprire i contenuti anche dal web magazine di ING DIRECT Italia VoceArancio e via Twitter, seguendo gli hashtag del progetto #INGLockerwall #Cuponomics e #Euro2012.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.