back to top

Indagine Twago sulle competenze più richieste nel mondo ITC

Quali sono le competenze più richieste nel mondo ITC? Nella prima parte del 2012 il mercato è dominato dalle applicazioni Mobile. E’ quanto emerge da un’indagine effettuata da twago, il più grande marketplace europeo per il lavoro online. HTML5 entra nella top 5 in soli 6 mesi.

Indagine twago competenze ITC 2012twago, la più grande piattaforma europea per il lavoro online nel campo della programmazione, ha effettuato un’analisi dettagliata delle competenze IT più richieste nella prima metà del 2012. Lo studio, che ha preso in esame migliaia di progetti, ha rilevato una forte domanda di programmatori di applicazioni per iPhone, iPad e Android. Come già successo nel 2011, PHP e HTML si confermano ai primi due posti della classifica.

HTML5 è il nuovo arrivato nella top 10, di cui occupa la quinta posizione. Sempre più popolare grazie alla possibilità di creare contenuti web dinamici, viene ormai visto come una valida alternativa a Flash. Anche le competenze di programmazione ad oggetti sono sempre più apprezzate, e rispetto al 2011 scalano due posizioni nella nostra classifica, piazzandosi al settimo posto. Dal 2011, quando entrano per la prima volta nella top 10, sono aumentate anche le richieste di programmatori di Objective C.

Silvia_Foglia_Country-manager-italiaAbbiamo potuto constatare che sulla nostra piattaforma sono aumentati i progetti di lavoro rivolti a programmatori di app per tablet e smartphone” spiega Silvia Foglia, Country Manager Italy in twago. “In particolare, negli ultimi sei mesi l’incremento della domanda di professionisti in questo settore è stato impressionante, e ci aspettiamo un incremento analogo anche nella seconda parte di quest’anno, grazie ai nuovi iPad e iPhone 4S”.

Dall’altra parte invece la popolarità di Joomla è scesa di due gradini rispetto al 2011, in cui era riuscita a mantenere l’ottava posizione per tutto il corso dell’anno, mentre ora occupa il decimo posto.

Il Content Management System (CMS) appartiene ormai ad un’altra generazione ed è stato soppiantato da altri sistemi più dinamici e completi, come WordPress.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.