back to top

In Islanda la Costituzione si scrive sulla Rete

Si parla sempre più spesso di partecipazione attiva dei cittadini alla vita del proprio paese e ci si chiede come operare in questo senso. L’Islanda ne è un grande esempio. La Costituzione del paese sta per essere scritta sulla rete. Un eccellente caso di crowdsourcing.

Stjórnlaganefnd - Comitato IslandeseParlare di partecipazione attiva dei cittadini alla vita della propria comunita, della propria città è uno dei grandi temi che viene trattato in questi giorni. Come far collaborare cittadini e istituzione e come rendere protagonisti i cittadini affinchè possano con le proprie idee contribuire a migliorare la vita della propria comunità. Ecco che la Rete ci da la rispota a tutti questi quesiti. E l’Islanda ne è un grande esempio. Infatti, nel riscrivere la propria Costituzione il paese dei ghiacciai e dei vulcani invita i cittadini a collaborare, attraverso la rete, alla stesura della legge fondamentale del paese. Quindi si utilizzano strumenti come Facebook, Twitter, Flickr. E’ un chiaro esempio anche di crowdsourcing, infatti ciascun cittadino è chiamato a proporre le proprie idee che poi verranno discusse da una commissione online.

Lo scorso il governo islandese ha deciso di intraprendere un cambiamento radicale nella formazione della nuova costituzione. Invitò 950 cittadini scelti a caso a discutere sulla nuova costituzione. Si è convenuto che il pubblico dovrebbe essere coinvolte nell’intero processo, piuttosto che essere chiamato a votare alla fine dei lavori. Così nel novembre 2010 un comitato di 25 persone, l’Assemblea Costituente, viene chiamato a eseguire un nuovo processo che porti alla creazione della Costituzione attraverso un progetto open crowdsourcing digitale utilizzando i canali della rete.

Va detto che è dal 1944, da quando cioè la nazione ha ottenuto l’indipendenza dalla Danimarca, che la Carta deve essere riscritta. Gli islandesi, infatti, all’inizio avevano semplicemente adottato quella danese, con poche, essenziali, modifiche. Per esempio la sostituzione della parola “ re” con “ presidente”. E, inoltre, il paese viene fuori dall profonda crisi del 2008, quando le principali banche del paese fallirono e la moneta islandese, krona, crollò.

Dicevamo che Facebook, rispetto agli altri strumenti, risulta quello privilegiato in questa fase, ma per il sempli fatto che i die terzi dell’intera popolazione, di 320 mila abitanti, ha un account su facebook. Quindi, per ovvi motivi, è risultato lo strumento più efficace per consentire ai cittadini di partecipare attivamente. “È possibile seguire gli avanzamenti e dare il proprio contributo in altri modi, ma la maggior parte delle discussioni avviene qui”, ha detto Berghildur Bernhardsdottir, portavoce per il progetto di revisione della Costituzione.

iceland-twitterVediamo un pò come è organizzato il procedimento. Su questo sito viene visualizzata la bozza dei lavori che viene costantemente aggiornata man mano che arrivano i contributi dei cittadini, alcuni dei quli sono già stat inseriti. La pagina di Facebook indica la timeline del dialogo, mantenendo tutte le parti interessate fino alla data del processo. Consente di mantenere anche un profilo critico rispetto al dialogo che si produce. E riceve messaggi un pò da tutte le parti del mondo. Twitter viene utilizzato per rimandare i link, per seguire gli sviluppi e per rispondere alle eventuali richieste che man mano vengono fuori. Youtube e Flickr vengono utilizzati per mostrare gli eventi più significativi, per riportare le facce dei protagonisti, attraverso video e foto. Tutti gli incontri dell’Assemblea sono pubblici e vengono trasmessi online.

C’è anche da dire che nonostante la pesante crisi vissuta, l’Islanda ha rialzato la testa puntando a diventare uno dei paesi più all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, e non solo. Infatti da un punto di vista più generale, l’Islanda è all’avanguardiada un punto di vista sociale e civile, basti ricordare la proposta di una radicale legge per la tutela della libertà d’informazione, sponsorizzata da Wikileaks, che ha spinto diversi addetti ai lavori a indicare l’isola come un nuovo paradiso per il giornalismo d’inchiesta.

Ecco che di fronte ad un paese come l’Islanda, che sebben piccolo, prova a mettere in pratica quello che da noi, e non solo da noi, continua a sembrare fantascienza. Non voglio assolutamente toccare l’argomento dal punto di vista politico, ma mi soffermerei sulla realtà delle cose. A parte qualche esempio, significativo come quello della Regione Emilia Romagna, in Italia siamo ancora ben lontani da poter solo immaginare di sperimentare sotuazioni come queste. Non ci sono ancora le condizioni e c’è ancora molto da lavorare. Però non è detto che non possa succedere. Intanto guardiamo con interesse, e anche curiosità, a questo vero e proprio evento, e poi ne torneremo a parlare.

Dimenticavo, dopo l’approvazione finale del processo di stesura della Costituzione, la stessa dovrà essere sottoposta ad un referendum popolare. Giustamente.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.