back to top

“Il tuo video per farne parlare”, Identità digitale e Privacy online

Una giuria, composta da Vodafone Italia, UserFarm — piattaforma internazionale di video crowdsourcing — e Omnicom Media Group, ha selezionato i video vincitori della gara creativa “Il tuo video per farne parlare”. Una gara creativa per spiegare la privacy online agli adolescenti

UserFarm, Vodafone Italia e Omnicom Media Group annunciano i video selezionati nella gara creativa “Il tuo video per farne parlare”, a cui hanno partecipato i videomaker della community di video crowdsourcing di UserFarm Italia. I creativi sono stati invitati a realizzare un video originale, positivo e divertente, che potesse parlare ai ragazzi tra gli 11 e i 19 anni e capace di informare e sensibilizzare sui temi della sicurezza online e della navigazione consapevole. Il videomaker Rupfabrica, ha realizzato il video che è stato selezionato dalla giuria sulla base della corrispondenza agli obiettivi della gara creativa, della pertinenza alle linee guida del brief proposto, dell’originalità e creatività con le quali la tematica scelta è stata affrontata e della qualità tecnica del video, che verrà retribuito con un compenso di 10.000 euro.

Il video manda un messaggio molto chiaro rispetto all’importanza di tutelare la propria privacy online e lo fa con un linguaggio efficace, semplice e in grado di attirare l’attenzione. I ragazzi giovani, coetanei del protagonista del filmato, riescono ad immedesimarsi con facilità e vengono richiamati esplicitamente a prestare molta più attenzione alla privacy online.

Il protagonista del video selezionato, dal titolo “Senza Privacy”, è un giovane adolescente che usa con scarsa attenzione e poco coscientemente i social media, senza curarsi troppo di tutelare i propri dati, così che la sua vita diventa pubblica senza più confini tra il privato e il condiviso.

(Qui potete vedere il video per intero: http://www.userfarm.com/video/32472/Senza+privacy)

Di sequito l’elenco completo dei video selezionati tra quelli pubblicati su UserFarm sulla base della corrispondenza agli obiettivi della gara creativa, della pertinenza alle linee guida del brief proposto, dell’originalità e creatività con le quali la tematica scelta è stata affrontata e della qualità tecnica del video: oltre il già citato “Senza Privacy”, è di 3’000 euro il compenso per il video “Indelebile” del videomaker Solardevice. Il video racconta come ogni azione fatta in rete, se non controllata abilmente lascia il segno. 1’000 euro invece andranno a Enter_tain, con il video “Uno di noi”.

Sono stati inoltre selezionati altri 3 video tra quelli pubblicati sul channel YouTube di Vodafone in considerazione della coerenza al brief proposto e degli elementi di popolarità del video stesso quali ad esempio il numero di visualizzazioni uniche, di like e di commenti ricevuti e sono: Non rimetterci la faccia, di ADV_Illusion, al quale va un corrispettivo di 1.500 euro, il video di AperitivoC dal titolo Pubblica responsabilemente e il video “Non ti senti osservato? La privacy è un tuo diritto”, di Simone Mascagni.

La gara creativa è gestita in partnership tra la social media company TheBlogTV, proprietaria della piattaforma di video crowdsourcing UserFarm, l’agenzia Omnicom MediaGroup International e Vodafone Italia, ed attualmente è in corso la seconda fase della gara creativa, dedicata alle tematiche dell’adescamento online e del cyber bullismo: per candidare i propri video c’è tempo fino al 4 novembre 2011.

 

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.