back to top

Il doodle di Google è un murales di Diego Rivera

Il doodle di Google oggi è un murales, dedicato a uno dei massimi rappresentanti del muralismo come appunto è stato il pittore messicano Diego Rivera, marito di Frida Khalo, di cui si ricordano i 125 anni dalla nascita.

Google doodle - Diego Rivera

Il doodle di oggi sulla homepage di Google è dedicato a Diego Rivera, uno dei più importanti pittori messicani e uno dei massimi rappresentanti di quella scuola che è il muralismo, nata proprio in Messico dai grandi murales. E pittori come Diego Rivera, insieme ad altri, con una visione della pittura diversa, mettono da parte il classico cavalletto da pittore per usare vernici per auto. I suoi murales raccontano delle vicende del suo popolo, dei peones, della loro schiavitù passando per le antiche civiltà (dalla azteca alla zapoteca, alla totonaca, huasteca) avvalendosi di uno stile descrittivo-folkloristico, coniugando il vecchio e il nuovo. Oggi lo vediamo intento a dipingere questo murales da dove si scorge la scritta Google.

Diego Rivera e Frida Khalo

Diego Rivera nasce a Guanajuato l’8 dicembre (e non il 13 come erroneamente si leggeva qualche minuto dopo la mezzanotte su Wikipedia, prontamente corretto) del 1886 e il nome completo era Diego María de la Concepción Juan Nepomuceno Estanislao de la Rivera y Barrientos Acosta y Rodríguez. La sua militanza nel partito comunista, di cui fu grande attivista, che poi lasciò ne 1929, gli procurò anche qualche guaio, come quando venne licenziato dal Rockfeller Center di New York, nel 1933, per via di un quadro in cui erano rappresentati Marx e Lenin. L’opera fu poi distrutta.

Diego Rivera è stato anche in Italia fra il 1920 e 1921 facendo un lungo viaggio visitando Roma, Firenze e Ravenna accumulando numerosi bozzetti, schizzi ed idee. E’ stato amico di Pablo Picasso, di Modigliani che lo ritrasse nel 1916. Ma è famoso anche per il fatto di essere stato il marito di Frida Khalo, grande artista messicana che sposò due volte, che lo ritrasse nel 1937.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.