back to top

Il doodle di Google è per lo scienziato Niels Bohr

127 anni fa nasceva Niels Bohr, scienziato danese, che diede un notevole contributo nella comprensione della struttura atomica e della meccanica quantistica. E per questo oggi Google dedica il doodle a questo grande scienziato, premio Nobel per la Fisica

Google-doodle-Niels-Bohr

Dopo l’ultimo doodle animato, quello dedicato proprio al compleanno del più grande motore di ricerca della rete, Google ci propone un doodle classico di quelli che siamo abituati a vedere solitamente. Ma non meno importante come in questo caso.

Infatti il doodle oggi è dedicato a Niels Bohr che nacque 127 anni fa, scienziato danese i cui studi diedero un grosso contributo alla comprensione della struttura atomica e alla conoscenza della meccanica quantistica. Il doodle rappresenta una lavagna con sullo sfondo il logo Google dove la prima “o” è il simbolo dell’atomo.

Niels_Bohr_Albert_Einstein

Tralasciando volutamente considerazioni di tipo scientifico, che non ci competono, è forse utile dire che Niels Bohr e Albert Einstein sono i due massimi fisici del XX secolo. Alcuni parlano di grossi dissidi, anche personali, tra loro, anche se dalla foto che riportiamo non sembra. Certo le differenze tra i due sono tanti, ad esempio Bohr porto avanti la sua attività di docente e ebbe diversi allievi, mente Einstein non ebbe mai, nel senso classico del termine. Bohr è conosciuto solo dagli specialisti mentre Einstein è considerato il più grande scienziato di tutti i tempi ed è famoso come una pop-star.

Curiosa la lettera che Einstein indirizza a Bohr nel 1926, nella quale fece la sua famosa osservazione sulla meccanica quantistica, spesso parafrasata come “Dio non gioca a dadi con l’universo“, a cui lui rispose “Non dire a Dio come deve giocare“. Più tardi, in una discussione dove John Wheeler proponeva la sua (e di Richard Feynman) interpretazione sui positroni, Einstein ripropose la famosa frase “Non riesco ancora a credere che Dio giochi a dadi“, aggiungendo anche “Ma forse mi sono guadagnato il diritto di commettere degli errori“. (fonte: Wikipedia)

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.