back to top

#IF2013, Meet The Media Guru con Jeffrey Schnapp – Live Streaming

Dall’Internet Festival 2013, in corso a Pisa fino a domenica 13 Ottobre, dalle ore 18,30 trasmetteremo qui sul nostro blog in live streaming la speciale edizione del “Meet The Media Guru” con Jeffrey Schnapp, direttore del metaLAB dell’Università di Harvard, figura di riferimento nel campo delle “digital humanities”

L’Internet Festival 2013 è sicuramente uno degli eventi più attesi nel panorama digitale italiano. E questa edizione 2013, in corso a Pisa fino a domenica 13 Ottobre 2013, si sta confermando interessante e ricca di eventi. Grazie proprio all’Internet Festival, siamo in grado di mostrarvi in diretta streaming tutti gli eventi, fino a domenica, per tutti coloro che non potranno essere presenti a Pisa fisicamente ma che certamente lo avrebbero voluto. Nei prossimi giorni vi diremo in dettaglio tutte le dirette, quindi restate con noi.

E allora cominciamo subito con l’evento di stasera, edizione speciale del Meet The Media Guru, in scena di solito a Milano. Ospite di questa edizione pisana è Jeffrey T. Schnapp e con lui si parlerà di “Umanesimo 2.0“. Schnapp è direttore del metaLAB dell’Università di Harvard, una figura di riferimento nel campo delle “digital humanities”, ovvero della scienza che studia come il digitale vada ad impattare i modelli di produzione e trasmissione della cultura. E’ anche professore di Lingue e Letterature Romanze e co-direttore del Berkman Center for Internet and Society. In precedenza ha occupato la Pierotti Chair in Italian Literature all’Università di Stanford, dove ha co-fondato e diretto per molti anni lo Stanford Humanities Lab.

Jeffrey Schnapp

Sarà un’occasione speciale per ascoltare Le sue analisi ed esplorazioni sperimentali sulle conseguenze profonde dell’avvento dei media digitali che ne hanno fatto una figura di riferimento nel campo, appunto, delle “digital humanities”, quindi di come il digitale induca un profondo ripensamento dei modelli di produzione, disseminazione e trasmissione della cultura.

Uno dei temi indagati da Schnapp è la trasformazione dell’archivio. La rivoluzione digitale ha introdotto infatti alcuni cambiamenti fondamentali. Nel mondo analogico il momento della pubblicazione era il “momento della verità”, ora, dice Schnapp, la pubblicazione è un processo iterativo, fluido, nel quale il lavoro è fatto e rifatto continuamente, dagli autori e dai lettori, in un flusso incessante di aggiustamenti. In questo contesto, però, i contenuti digitali sono legati all’accensione o spegnimento di computer connessi alla rete e come appaiono istantaneamente possono scomparire in ogni momento. La domanda dei nuovi archivi è “per chi preserviamo?”. L’idea di Schnapp, storico, è di non lavorare solo per gli storici del futuro. Il suo esperimento sui dati emersi per il disastro di Fukushima, realizzato con la piattaforma Zeega, dimostra che si può pensare un archivio non centrato sui documenti, ma sugli utenti. Zeega è uno spin-off del metaLab di Harvard che consente di estrarre dagli archivi digitali testi, video, immagini e grafici per pimento, un tool che permette di produrre e pubblicare collaborativamente progetti multimediali complessi.

Indagando l’impatto delle nuove tecnologie sulle istituzioni culturali, Schnapp si è anche dedicato ad esplorare il tema del futuro delle biblioteche e delle potenzialità dell’utilizzo delle nuove tecnologie per il musei.

Jeffrey Schnapp è anche redattore della rivista Modernism/modernity la rivista ufficiale della Modernist Studies Association ed è anche noto come curatore, avendo collaborato con diversi musei internazionali tra cui il Cantor Arts Center, il Wolfsonian di Miami, il San Francisco Museum of Modern Art, il Canadian Center for Architecture e la Triennale di Milano.

E’ stato anche Senior Research Fellow per alcuni centri di ricerca tra i più prestigiosi al mondo, quali la National Gallery of Art a Washington (1996), il Getty Research Institute (2005) e il Canadian Centre for Architecture (2007).

Oltre alle pubblicazioni legate ai temi delle Digital Humanities, Schnapp ha scritto numerosissimi libri e saggi che spaziano tra argomenti quali Virgilio, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Niccolò Machiavelli, il Futurismo, la poesia sperimentale delle prime avanguardie, i nuovi materiali dell’architettura novecentesca.

Insomma, un evento da non perdere e vi invitiamo a seguirlo e a interagire con noi!

UPDATE

Potete seguire il live streaming di Sabato 12 a questi link:

https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/if2013-il-web-anonymous-algoritmi-big-data-live-streaming/

https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/if2013-politica-sul-web-il-caso-prism-oggi-livestreaming/

 

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.