back to top

I social network sempre più visitati

Da un’indagine di Royal Pingdom viene fuori che i social network hanno milioni di visitatori al giorno. Ben 29 hanno almeno un milione di visitatori al giorno.

Come ben sappiamo Facebook ad oggi è il più grande social network della rete con i suoi 600 milioni di utenti registrati in tutto il mondo. Ma la sfera dei social network è grande e ci sono altri social network che godono di un bacino di utenti e di un traffico di tutto rispetto. E in alcuni paesi Facebook non è il social network più diffuso. Prendo spunto da uno studio, come sempre interessante e preciso, condotto da Royal Pingdom, dove si evince che in termini di traffico esistono ben 29 social network che fanno almeno un milione di presenze quotidianamente. Significa che oltre Facebook esiste altro.

Il numero di visitatori unici giornalieri traccia un dato sempre molto interessante, per il fatto che le visite uniche non sono un indicatore riferito solo agli utenti registrati, che possono essere anche non attivi, oppure riferito ai visitatori mensili, quelli che sporadicamente visitano il sito. No, le visite uniche gionaliere sono quelle che danno il polso delle attività che si svolgono sul sito.

Lo studio prende in esame 29 social network che superano il mione di visite uniche al giorno, usando come strumento Google Trends per i Siti.

Abbiamo trovato 29 le reti sociali che hanno attualmente un milione e più visitatori unici al giorno. Per i dati di traffico, abbiamo usato Google Trends for Websites. I numeri che vengono fuori da questa indagine servono a darsi un’idea, non sono corretti sempre al massimo. Costituiscono una buona stima, quello si.

Ed ecco alucni dati interessanti: 1) su Facebook ogni giorno si registra la presenza di metà dei suoi utenti e questo è un dato che corrisponde con quello che dice Facebook stessa. Quindi 300 milioni di utenti ogni giorno affollano il social network di Zuckerberg; 2) Orkut conta un numero significativo di utenti giornalieri divenendo il secondo social network più frequentato. Anche se la maggior parte del suo traffico proviene dal Brasile e anche dall’India. In Italia è poco diffuso, infatti gli italiani registrati sono (dati del 2007) lo 0,33% del totale; 3) è interessante notare che in questa classifica MySpace si piazza solo al dodicesimo posto, a confermare la continua caduta di quello che un tempo era uno dei social network più importanti. Da notare che in questa classifica Friendster, uno dei primi a salpare nell’oceano della rete, non figura neanche; 4) in questa classifica Facebook mette insieme il traffico di tutti gli altri 28, è la conferma di un dominio incontrastato e finora incontrastabile.

L’importanza di questo studio non è tanto per il fatto che si evonce in maniera chiara che facebook è il re incontrastato dei social netowrk e che non ce n’è per nessun altro. Anzi, è importante perchè ci da il quadro completo di cosa c’è oltre Facebook, di come sulla rete esistano altre piazze sociali capaci di richiamare anche un milione di persone al giorno. Guardando ai numeri che il sito di Zuckerberg colleziona pensavamo fosse una cosa poco plausibile. Invece sappiamo che in Cina o in Brasile, per fare degli esempi, Facebook non è nè il primo e nè l’unico.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.