back to top

Google celebra il grande Nino Rota

Doodle veramente speciale quello che troviamo sulla homepage di Google. Stavolta la particolare dedica è per il grande compositore italiano Nino Rota, di cui oggi si celebrano i 100 anni dalla nascita.

Google doodle - Nino Rota

Nino Rota è uno dei più importanti musicisti e compositori italiani che ha firmato buona parte delle colonne sonore dei più famosi film italiani. Autore di più di 150 partiture, fra opere, balletti, musica da camera, musica sacra e colonne sonore, ha firmato le musiche per i film di Fellini, Amarcord, Le Notti di Cabiria, con il quale strinse un’amicizia e una collaborazione che durò trent’anni. Ma come non ricordare che Nino Rota è l’autore della colonna sonora de Il Padrino e Il Padrino – Parte II, per il quale vinse l’Oscar per la miglior colonna sonora nel 1975. Ma ha scritto anche il tema musicale per Il Gattopardo, suo la lirica di Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo.

Nino Rota

Nonostante lo straordinario successo sempre incontrato con i suoi lavori, si era perennemente mantenuto uguale a se stesso: “quell’omino che cercava di uscire da porte che non c’erano, e che poteva realmente uscire anche da una finestra, come una farfalla, avvolto com’era da un’atmosfera magica, irreale”, come ricordava Federico Fellini in un articolo pubblicato sul “Messaggero”, tre giorni dopo la sua scomparsa; “quell’uomo di una bontà incredibile, di una civiltà rara, di una bravura musicale stupefacente”, come dichiarò Ennio Morricone qualche tempo più tardi.

Molti musicisti nel tempo hanno reso omaggio alle opere del grande musicista. Ultimi in ordine di tempo gli Avion Travel che nel 2009 dedicano a Nino Rota un cd Nino Rota, l’Amico Magico.

Moltissime le manifestazioni che si terranno in tutta Italia per ricordare i 100 anni della nascita del compositore. Anche la Rai, Rai 5 in collaborazione con il Torino Film Festival, renderà omaggio a Nino Rota, presentando in anteprima il film di Felice Cappa “Nino Rota, il mago doppio”, film-documentario che ne racconta la vita, alternanando filmati di repertorio a materiali inediti o rarissimi, che andrà in onda su Rai5 sabato 3 dicembre alle 13.15 e alle 24.00.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.