back to top

Google ricorda Italo Calvino

Piacevole sorpresa vedere che oggi Google celebra uno degli scrittori italiani più amati e letti. Italo Calvino oggi avrebbe compiuto 88 anni e in tutte le sue opere è presente la visione della vita, fatta di leggerezza ma anche di spunti importanti di riflessione

Italo Calvino Google doodle

Italo Calvino oggi avrebbe compiuto 88 anni e Google oggi ricorda questa data con un bel doodle sulla homepage. L’immagine che vediamo oggi è tratta da Le Cosmicomiche, una raccolta di racconti in cui lo scrittore dava la sua visione del cosmo col sorriso. E infatti nel primo racconto Calvino immaginava cha la Luna sarebbe arrivata ad essere a portata di scala, ecco quindi rappresentata la scala che d averso una grande Luna nel doodle. Italo Calvino è senza dubbio uno degli autori più amati e letti del ‘900 italiano. Attraverso le sue opere che vede “baroni rampanti” o “visconti dimezzati” vivere nelle sue pagine, molte generazioni si sono avvicinati alla lettura fantastica, ma anche alla saggistica, trovando sempre interessanti spunti di riflessione.

Autore di impegno politico, era nato a Cuba, paese col quale per tutta la vita rimane un forte legame. Ebbe anche l’occasione di conoscere Che Guevara. Ma sviluppa la sua idea di impegno politico non attraverso un’impostazione partitica, ma attraverso la diffusione dei principi cardini che avessero il compito di difendere i diritti di ogni individuo e della libertà.

Ma se dovessi dire quale opera di Calvino ricordo oggi dico senza dubbio Il Barone rampante, racconto senza connotazione politica, ma invece anche se fantastico è un romanzo attraverso il quale Calvino da un pò l’idea della vita, la sua visione, con gli occhi di Cosimo che saltando di ramo in ramo, di albero in albero, osserva le cose all’alto, da un altro punto di vista. Fino a conoscere personaggi del tempo in cui è ambientata la narrazione , come Napoleone Bonaparte, Diderot. E rimane lì tutta la vita, andandosene un giorno aggrappandosi ad una mongolfiera, senza mai più mettere piede sulla terra. Mi ha sempre affascinato questo personaggio che ad un verto punto molla tutto e decide di fuggire da tutto e da tutti, seguenso il suo istinto e le sue idee. Direi che ognuno di noi è ben rappresentato in questo racconto.

Ancora una volta un doodle di Google diventa un grande spunto per ricordare un grande personaggio, come appunto è stato Italo Calvino.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.