back to top

Google omaggia la Settimana della Cultura

Si apre oggi la Settimana della Cultura che prevede eventi, mostre e converti in tutta Italia fino al 17 aprile. E Google oggi la celebra con un doodle in homepage

Ormai siamo da temp abituati ai continui omaggi da parte di Google a grandi eventi storici o a grandi personaggi che hanno fatto la storia. Ma oggi il logo in homepage è tutto dedicato all’Italia, in occasione dell’inizio della Settimana della Cultura, da oggi fino al 17 aprile. Un omaggio che sicuramente sarà molto apprezzato perchè, comunque, riconosce al nostro paese che la cultura ha sede in Italia. Anche se viviamo un periodo in cui sembra che noi stessi non ce ne curiamo più.

Tutto il mondo riconosce che l’Italia ha un patrimonio artistico culurale straordinario e questa di oggi, anche se piccola, ne è una dimostrazione. Per questo motivo il Ministero della Cultura ha deciso di celebrarla con la Settimana della Cultura, con una serie di eventi tutti gratuiti. Saranno oltre 2.500 appuntamenti tra mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori italiani e stranieri.

Inoltre grazie al progetto “Benvenuti al Museo” che vede la collaborazione con il Centro per i servizi educativi del museo e del territorio del MiBAC circa 750 studenti di istituti tecnici e professionali per il turismo, licei linguistici e istituti alberghieri saranno coinvolti presso alcuni dei principali musei statali italiani per attività di accoglienza al Museo per i visitatori italiani e stranieri, distribuzione di materiali informativi, assistenza alle attività educative.

Molti degli appuntamenti saranno ovviamente dedicati ai luoghi e ai personaggi del Risorgimento, per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia come il nuovo Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina sul Gianicolo. Porte aperte ai Musei Capitolini, al Museo della Civiltà Romana, alla Centrale Montemartini, al Museo Napoleonico, ai Giardini segreti di Villa Borghese,al Parco degli acquedotti e ai sepolcri sull’Appia antica.

Insomma, una bella occasione per godere del nostro ricco patrimonio culturale.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.