back to top

Google omaggia Giorgio Morandi con un doodle

giorgio-morandi-google-doodle

Google omaggia oggi con un doodle il grande pittore bolognese Giorgio Morandi in occasione dei 125 anni dalla sua nascita. Il grande pittore “metafisico” viene ricordato con un doodle, visibile solo in Italia, che richiama le sue celebri opere.

Era da un po’ che Google celebrasse con un doodle grandi artisti e personaggi italiani, ma certamente questo che troviamo oggi sulla homepage, nella versione italiana, del più grande motore di ricerca del web, è, come si dice, un gran bel vedere e anche motivo di orgoglio. Si perchè oggi il grande pittore, e incisore, bolognese Giorgio Morandi avrebbe compiuto 125 anni e come grandi artisti viene celebrato con un doodle che si rifà alle sue celebri opere “metafisiche”, quelle opere tanto semplici ma che rappresentano davvero l’opera morandiana.

Giorgio Morandi nasce a Bologna il 20 luglio del 1890, viveva in via Fondazza con la sua famiglia e la sua casa rimase il suo studio per molti anni, prima di trasferire il suo laboratorio nel paese di Grizzana, sulle colline bolognesi, che nel 1985 cambiò il suo nome proprio in onore del pittore bolognese diventando Grizzana Morandi.

giorgio-morandi
Giorgio Morandi

Morandi frequentò l’Accademia di Belle Arti di Bologna e tra gli artisti che influenzarono il suo percorso c’erano Paul Cézanne, André Derain e Pablo Picasso. L’influenza di Derain non su mai diretta, si dice che ne fosse venuto a conoscenza dal suo amico Osvaldo Licini, mentre di Cézanne di di Picasso ci sono influenze dirette nelle sue opere.

Giorgio Morandi è un artista completo, guarda al passato ispirandosi a nomi come Giotto, Masaccio, Piero della Francesca e Paolo Uccello che ebbe modo di ammirare in suo viaggio a Firenze, ma in un primo momento della sua vita artistica espose con in “futuristi” diventando nel 1918 uno dei massimi rappresentanti della scuola metafisica affiancato a nomi come Carrà e De Chirico. Molto presenti, in questo periodo che durerà fino al 1920, le nature morte di bottiglie, tazze e alcuni motivi paesistici. Del resto il doodle di oggi si ispira proprio al periodo metafisico di Morandi.

giorgio-morandi-natura-morta

Giorgio Morandi muore a Bologna nel 1964 e oggi giace nella Certosa nella tomba di famiglia. Nel 1992, all’interno di Palazzo d’Accursio, la sede del comune, nacque il Museo dedicato a Giorgio Morandi e dal novembre del 2012 lo stesso museo è ospite presso il MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna.

Il MoMa di New York ha dedicato un’area all’artista bolognese e alcune opere si possono ammirare anche online.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.