back to top

Google ricorda Hans Christian Andersen

Oggi Google, come ci ha ormai abituati, rende omaggio al grande scrittore danese, Hans Christian Andersen, autore di fiabe famosissime.

Google ricorda Hans Christian AndersenChi di voi non conosce queste fiabe come “La Sirenetta”, o “Il Brutto Anatroccolo” oppure “La Principessa sul Pisello”? Ebbene se non ve lo ricordate, le ha scritte proprio  Hans Christian Andersen, autore danese nato a Odense il 2 aprile del 1805. E Google oggi, così come ha fatto per altri illustri personaggi, dedica allo scrittore il logo in home page e tutta una serie di notizie, informazioni, per ricordare la nascita dello scrittore danese. Condivido molto questo modo ri ricordare personaggi illustri che si sono distinti in tutte le arti. E’ anche un’occassione per rivisitare i nostri ricordi, ma anche un modo per ricordare a tutti che esistono la cultura, le arti e la scienza che fanno grande l’uomo e che tanti illustri personaggi, con il loro talento, hanno contribuito a creare progresso e coscienza culturale. In un periodo dove tutto appare così effimero e falsato, vale la pena ricordare questi personaggi e magari, se c’è l’occasione, leggere un buon libro, che non guasta mai. Anche un libro di fiabe di Andersen, perchè no. Nonostante la sua vita cresciuta in uno stato di povertà pesante, questo non ha impedito ad Andersen ci creare il suo mondo di fiabe, attraverso il quale è riuscito a fuggire dalla povertà in cui lui stesso viveva. Un bel personaggio, senza dubbio.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

Articolo precedente
Articolo successivo

2 Commenti

  1. Io ci sono cresciuto con le sue fiabe. Sarebbe molto bello tornare a farle vivere anche tra i bambini di oggi. Il fatto è che sono fiabe anche per adulti e a rileggerle oggi, si percepiscono sfumature che in anni passati, per chi come me ha passato i 40 anni, erano passate inosservate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.