back to top

Google dedica il primo doodle del 2014 alla zoologa Dian Fossey

google-doodle-Dian-Fossey

Google dedica il primo doodle del 2014 alla zoologa Dian Fossey, conosciuta per aver dedicato la sua vita a osservare e studiare il comportamento dei gorilla

E riprendiamo a raccontarvi anche in questo 2014 i doodle che Google ci proporrà anche in questo anno. Come sapete, caratteristica dei doodle è l’imprevedibilità e quasi mai sono scontati, quasi mai rispettano ricorrenze “guidate”, ma spesso tendono a sorprenderci e a ricordare personaggi ed eventi che poco si ricordano. Ed è il caso del doodle di oggi dedicato alla zoologa Dian Fossey, zoologa californiana famosa e conosciuta in tutto il mondo per aver dedicato la sua vita a studiare e ad osservare il comportamento dei gorilla. In Italia certamente la si ricorda anche per il film “Gorilla nella Nebbia” interpretato da una splendida Sigourney Weaver.

E il doodle che ci propone Google è tutto centrato su quello a cui la Fossey dedicò la sua vita e notate sulla destra il gorilla Digit che la accarezza.

dian-fossey-digit

Dian Fossey nacque il 16 Gennaio del 1932 a San Francisco in California e, dopo un’infanzia non certo tranquilla con i genitori che si separano quando lei ha appena 6 anni e dopo aver fatto gli studi di veterinaria, un giorno lesse un libro di George Schaller, celebre zoologo, che la fa appassionare ai gorilla. E così nel 1963, autofinanziandosi con 8 mila dollari, parte alla volta dell’Africa. Ben presto le sue ricerche ricevono l’attenzione degli esperti al punto da diventare lei una delle maggiori esperte e studiose dei gorilla. La foto del gorilla Digit che la tocca dimostra al mondo quale tipo di rapporto sia riuscita ad instaurare con questi animali fino a quel momento ritenuti pericolosissimi.

Dian Fossey si impegna poi a contrastare il bracconaggio attività che è una minaccia all’esistenza stessa di questi animali. E questo impegno lo porterà avanti fino alla morte che avvenne il 26 Dicembre del 1985, assassinata brutalmente nella sua capanna.

Alcuni mesi prima di morire la Fossey firmò un contratto da 1 milione di dollari per realizzare proprio il film “Gorilla nella Nebbia” che uscì nel 1988.

[divider]

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.