back to top

Google celebra i Muppets di Henson

Data:

Oggi il doodle di Google è spassosissimo come spassosissimi sono i Muppets di Jim Henson, il creatore dei celebri pupazzi che oggi avrebbe compiuto 75 anni.

Il doodle di oggi non è un semplice “scarabocchio” (traduzione più o meno letterale di doodle), ma è un vero video tributo a Jim Henson, creatore dei mitici Muppets che proprio oggi avrebbe compiuto 75 anni. Il video è infatti stato realizzato in collaborazione con Google e la Jin Henson Company presso il Puppet Henson Digital Studio, uno studio digitale interamente dedicato ai Muppets.

Il risultato è quello che potete ammirare oggi sulla homepage di Google e cioè la riproduzione dei personaggi che vengono animati dagli utenti utilizzando il proprio mouse. Il video che vedete sopra illustra le fasi della progettazione e della creazione.

google hensonAncora una volta Google ci sorprende e ci fa ritornare indietro negli anni, almeno per me, ricordando i Muppets. Chi non ha mai visto in tv le peripezie dei pupazzi di Sesame Street, di Bert ed Ernie? Credo che rispondereste in pochi.

Jin Henson in realtà era un regista e in produttore. Fu nel 1969 che si dedicò ai Muppets, quando venne chiamato da Joan Ganz Cooney e il team del Children’s Television Workshop

lavorare a Sesame Street, un programma che voleva far imparare ai più piccoli, ma giocando. Allo spettacolo parteciparono i Muppets Oscar il brontolone, Bert ed Ernie, Cookie Monster e Big Bird. Henson fece giocare Guy Smiley ad un gioco condotto da Bernie, e Kermit apparì come un reporter sempre in giro per il mondo. Fu intorno a questo tempo che fu aggiunto un fronzolo al collo di Kermit, per farlo assomigliare di più ad una rana.

All’inizio i Muppets di Henson apparivano separatamente nelle realistiche parti della “Street”, ma dopo apparvero tutti insieme. Sebbene Henson spesso minimizzava la sua importanza nel successo di Sesame Street, Cooney spesso elogiva il lavoro di Henson e nel 1990 la Public Broadcasting Service lo chiamò “la scintilla che accese il nostro successo all’inizio”. Il successo di Sesame Street indusse Helson ad abbandonare il settore pubblicitario. Lui ricorderà: “È stato come un incoraggiamento ad uscire da quel mondo”. Intanto lui lavorava e creava nuovi Muppets e produceva film di animazione.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.