back to top

Freedata Labs lancia il Facebook Commerce di Freddy

Oltre all’e-commerce sta prendendo piede nel nostro paese anche il Facebook commerce e uno dei primi esempi in Italia lo realizza Freedata Labs per Freddy. Un progetto veramente innovativo per un grande marchio dell’abbigliamento sportivo

Volete cogliere l’opportunità dei saldi estivi, ma non volete mollare il vostro social network preferito? Oggi questo è possibile. Infatti, da venerdì scorso, 1 Luglio 2011 gli utenti di Facebook hanno la possibilità di godere dei saldi direttamente dal loro social media preferito. Con i saldi estivi, Freddy, azienda leader nella produzione di abbigliamento sportivo, lancerà il proprio F-Commerce, che è stato sviluppato da Freedata Labs agenzia di comunicazione specializzata che gestisce tutte le attività di social media marketing del marchio. L’ F-Commerce è un’innovativa modalità di vendita online che integra l’E-Commerce con il potenziale virale di Facebook ed è uno dei temi più caldi su internet oggi.

Sulla pagina italiana ed internazionale di Freddy si potrà accedere ad un’applicazione che permetterà ai fan di visualizzare una selezione dei capi d’abbigliamento in saldo (link Fcommerce della pagina Facebook italiana: http://on.fb.me/lgQfkc ed internazionale:  http://on.fb.me/l0NyP6)

Ogni fan potrà esprimere il suo apprezzamento sul capo preferito cliccando “mi piace”, potrà “condividere” il prodotto sulla propria bacheca (magari per chiedere l’opinione degli amici) e soprattutto potrà acquistare il prodotto desiderato completando la transazione senza lasciare la pagina Facebook: il massimo dello shopping e della condivisione durante lo shopping.

La decisione di Freddy di essere tra le prime aziende al mondo a utilizzare questa nuova modalità di vendita è frutto di una strategia del brand orientata all’innovazione ed è sintomo di una forte sensibilità nei confronti della relazione con i suoi clienti. L’F-Commerce, shopping sociale, è un punto di contatto del tutto nuovo: rappresenta il luogo in cui l’azienda seleziona una lista di prodotti che considera top of the top appositamente per i suoi fan Facebook, che possono così godere di un privilegio.

L’applicazione F-Commerce sviluppata da Freedata Labs, inoltre si configura come estremamente flessibile, si possono infatti cambiare agevolmente i prodotti offerti, e permetterà di essere utilizzata continuativamente nel tempo. Questa flessibilità consentirà di veicolare promozioni sempre più mirate e potrebbe addirittura portare a collezioni distribuite esclusivamente via Facebook .

Valeria Severini, CEO di Freedata Labs dichiara

Siamo molto contenti di essere tra le prime realtà in Europa ad aver sviluppato un’operazione di F-Commerce. Era qualche mese che stavamo studiando il fenomeno, perché dalla ricerca “Le tendenze della rete nel 2011” che abbiamo sviluppato per l’edizione di Roma della Social Media Week, emergeva in modo evidente che l’ F-Commerce è uno degli argomenti più rilevanti sul web. Con la nostra analisi abbiamo raccolto oltre 140.000 conversazioni sul tema e abbiamo capito che questa poteva essere un’innovazione di successo in Italia. Avevamo solo bisogno di un cliente che ci seguisse in questo sogno un po’ folle e con Freddy, abbiamo trovato un validissimo compagno di viaggio”.

Ci piaceva segnalarvi questa iniziativa anche per provare a vedere più da vicino un esempio di f-commerce, in alcuni casi in maniera più generale si parla di social-commerce. Da noi ancora deve decollare, ed esempi come questi realizzati da Freedata Labs, sono degni di nota, anche per dire che il fenomeno negli Stati Uniti è comparso per la prima volta nel 2009, quando un fioraio di New York pensò di sfruttare il proprio spazio su facebook come un negozio online. Da allora il fenomeno si è allargato raggiungendo numeri molto interessanti. Si stima che negli Usa solo nel 2011 il social-commerce raggiungerà il miliardo di dollari, nel resto del mondo 4 miliardi di dollari, e che si stima una crescita per i prossimi 4 anni del 56%, arrivando nel 2015 a toccare i 14 miliardi di dollari, saranno 16 per il resto del mondo.

Insomma stiamo parlando di un fenomeno in grand e crescita e che di sicuro prenderà piede nel nostro paese.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.