Apre ufficialmente i battenti il Festival Internazionale del Giornalismo 2011, giunto alla sua quinta edizione. Stasera grande anteprima con Roberto Saviano
Sarà Roberto Saviano in Anteprima assoluta ad aprire il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, stasera, martedì 12 aprile alle ore 21.00 al Teatro Pavone con un intervento dal titolo: “Ti opponi? Sarai delegittimato. Come riconoscere e fermare la macchina del fango”. Lo scrittore, impegnato in questi giorni nel tour di presentazione del libro Vieni via con me, edito da Feltrinelli e tratto dall’omonimo programma evento televisivo dell’anno, torna a Perugia per inaugurare il Festival.
Roberto Saviano
Spesso mi si chiede come sia possibile che delle parole possano mettere in crisi organizzazioni criminali potenti. In verità ciò che spaventa è che tutti possano d’improvviso avere la possibilità di capire come vanno le cose. Avere gli strumenti che svelino quel che sta dietro”.
La diffamazione – ha detto Saviano – è stata sempre al centro della mia ricerca perché sono nato in una terra in cui chiunque decida di ostacolare il potere criminale viene diffamato.”
E proprio la riflessione sulla “macchina del fango”, su come riconoscerla e come fermarla, sarà al centro dell’intervento di Roberto Saviano: ”Il meccanismo è evidente, si gioca a buttare fango su chiunque si opponga a certi poteri, ma nel momento in cui il giocattolo della macchina del fango si rompe, nel momento in cui certi meccanismi diventano palesi, sta al cittadino, capire come funzionano le cose e modificarne il corso“.
L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, sarà in diretta su SkyTg24 e la Repubblica.it.
Anche quest’anno il Festival è pieno di eventi interessanti e per consultare il programma completo potete andare sul sito ufficiale del festival, www.festivaldelgiornalismo.com.
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.
Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.
I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.
Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.