back to top

Festival Internazionale del Giornalismo, le notizie nell’era del web

Da domani fino al 25 Aprile si terrà a Perugia la quarta edizione dell’International Journalism Festival. Un’occasione per discutere di come il giornalismo si trasforma nell’era di internet.

E’ sicuramente l’appuntamento più importante a livello internazionale legato al giornalismo, basta dare un’occhiata ai giornalisti e ai personaggi che saranno presenti a Perugia dal 21 al 25 Aprile. L’International Journalism Festival sarà l’occasione per interrogarsi ma anche per chiedersi come il giornalismo, quello targato “tradizionale”, può sopravvivere nell’era del web 2.0, col fenomeno dei social media che ha evidenziato come avere notizie non sia necessario leggere il giornale. Oggi i tempi sono cambiati. E l’editoria, in evidente crisi economica, deve affrontare necessariamente questo tema senza ignorarlo. Il Festival sarà, come dicevo, occasione per mettere in campo nuove idee e per conoscere nuovi modi di fare giornalismo. Per questa edizione infatti è stato creato il Journalism Lab, un contenitore fisico e concettuale di persone, eventi ed incontri legati al mondo del giornalismo digitale, dei nuovi media, delle scuole di giornalismo, del citizen journalism, dei giornali universitari, delle webradio, delle webtv, di internet e del web 2.0. Un cantiere aperto dal quale tirar fuori i nuovi modelli del giornalismo che verrà.

Ma diamo un’occhiata al programma che si annuncia pieno di momenti interessanti.

Intanto segnalo subito la presenza di Paul Steiger, fondatore di Pro Publica, giornale online da poco vincitore del Premio Pulitzer per un’inchiesta condotta sull’uragano Katrina. E’ la prima volta che una testata online riceve un premio così prestigioso, segno che la direzione è quella giusta. E segnalo la presenza di Al Gore, già vicepresidente degli Usa, premio Nobel per la Pace nel 2007, un riconoscimento alla sua battaglia con il surriscaldamento del pianeta e da poco editore di Current Tv. Ma non è finita qui, perchè i giornalisti che parleranno sono più di 300. Segnalo quindi i keenote speech di Steiger,  “Il Ruolo dei Media nell’Era Digitale”, e di Luca De Biase, “L’Alba di un Nuovo Gironalismo”.

Molto interessante si preannuncia Donne, Media e Potere, una riflessione a più voci su come il potere e i media trattano il corpo delle donne, sull’esclusione delle donne dalle posizioni di potere nella sfera pubblica e sul ruolo dei media gestiti dalle donne. Sarà presente anche Tiziana Ferrario.

E poi gli incontri della Columbia Journalism Review, quattro dialoghi sul futuro dell’informazione moderati dal direttore dell’edizione on line Justin Peters e da Megan Garber, dell’edizione cartacea. Anche in questo caso è folta la rappresentanza di nomi stranieri (Emily Bell di The Guardian, Richard Sambrook, direttore Bbc Global news, ma anche degli italiani Marco Pratellesi, Alessandro Gilioli, Luca Sofri e Vittorio Zambardino. Proprio Zambardino e Massimo Russo, autori del libro “Eretici digitali”, hanno deciso di devolvere i loro diritti d’autore per un premio destinato ai nuovi progetti di inchiesta basati sull’uso innovativo delle tecnologie (corwdsourcing, giornalismo collaborativo, mash-up, web 2.0). Alla premiazione-dibattito saranno presenti, oltre gli autori, Koro Castellano presidente Opa Europa e Marco Pancini di Google Italia.

Insomma un evento fatto di tanti eventi tutti interessanti, con spunti di riflessione che toccheranno diversi ambiti senza perdere il filo conduttore.

Da segnalare che l’evento è gratuito e che ci saranno dirette tv e speciali giovedì 22 e venerdì 23 alle 14,30 su Sky Tg24; dirette radio su Radio Rai 1 e Radio Capital; webtv su Il Cannocchiale.  E poi:

dirette Internet su:
facebook.com/internationaljournalismfestival,
twitter.com/giornalismofest,
youtube.com/festivalgiornalismo,
flickr.com/photos/journalismfestival

(credits pictures: www.ijf10.org)

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.