back to top

Facebook travolge anche twitter

Data:

Facebook ormai cresce a ritmi sempre più forti, tanto da travolgere letteralmente anche Twitter. Anche se, va detto, parliamo di due cose molto diverse fra loro. E voi usate di più facebook o twitter?

Facebook sta per raggiungere una media di 132.500 mila utenti al mese negli Stati Uniti, più della metà del numero di navigatori su Internet nel paese. E, quasi cinque volte quello che Twitter avrà su base mensile nel 2011. Questi dati sono stai diffusi da eMarketer, che calcola che nel 2011 ci sarà un aumento del 13,4% degli utenti mensili di Facebook rispetto allo scorso anno. E quasi nove utenti su 10 dei social network sarà su Facebook!

Nel giro di due anni circa, quasi la metà della popolazione totale degli Stati Uniti avrà un account Facebook, che rappresentano il 62% di tutti gli utenti del web nel paese. E’ probabile che questa vertiginosa crescita potrà conoscere un momento di stallo, in quanto potrebbe verificarsi una saturazione del mercato, ma lo stesso non potrà dirsi in altri paesi, come l’Italia ad esempio, dove la crescita va a gonfie vele. Infatti manca poco per toccare la soglia di 18 milioni e 500 mila iscritti.

Questi dati sembrano contraddire le altre statistiche che esistono per quanto riguarda Twitter. negli ultimi mesi ha fatto registrare una forte crescita in Asia, dove facebook non è per niente forte, con ritmi tali da raddoppiare lo stesso facebook, come si vede bene nell’immagine. ma la differenza ha a che fare con i tipi di misure – il volume dei messaggi, il numero totale degli account, il numero di utenti attivi, la localizzazione dei mercati.

Ma al di là di questo, voi cosa usate di più facebook o twitter? Quale dei due riesce meglio a soddisfarvi? Sarebbe interessante confrontare diverse opinioni per far venire fuori come in Italia vengono percepiti i due più importanti social network.

Enhanced by Zemanta
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

8 Commenti

  1. Secondo me non c’è da stupirsi, Facebook è in crescita sotto tutti gli aspetti ormai da diverso tempo, inoltre Twitter non può competere con cifre simili, può solo provare a stargli dietro. Può competere negli USA, ma a livello internazionale deve ancora entrare nella quotidianità delle persone.

    Io li uso entrambi, ma li ritengo diversi, perchè c’è proprio un approccio di fondo diverso. Io Twitter lo vedo come un mezzo di condivisione in tempo reale (e infatti è così) e basta, mentre Facebook è più duraturo nel tempo, ad esempio possiamo prendere in considerazione una foto: su Twitter si “perde” dopo poco, perchè vengono generati molti più contenuti, su Facebook rimane nel tuo album finchè non la cancelli.

  2. Grazie Diego per il tuo contributo :) Quindi, utilizzi entrambi ma con finalità differenti, giusto? E’ vero che coi numeri di facebook non c’è nessun confronto, vale per twitter come per tutti gli altri. E’ vero anche che facebook affascina molto più gente, come diveci bene tu, per l’approccio differente. Con la scusa di rintracciare l’amico che non si vede da tempo, ci si imbatte dentro lasciandosi coinvolgere da tutto il resto. Infatti i numeri di massa, anche in Italia, dicono questo. Se è vero che ci sono connessi 25 milioni di italiani, 18,5 milioni li trovi su facebook. Discorso a parte per Twitter, più indicato per chi vuole condividere contenuti notizie, video, immagini, molto velocemente, ma rintracciabili. Non è uno strumento di massa e questo lo si capisce da subito, però ha un enorme potenziale, questo sì. Staremo a vedere come evolve la situazione.

  3. FB personalmente lo utilizzo non per business. Il mio profilo è collegato solo agli amici di vecchia data, vicini e lontani. Tw invece, lo utilizzo in ambito lavoro, ma non solo….Piuttosto: il re Abdullah acquisterà FB (ha fatto un’offerta a Zuckerberg di 150 miliardi di dollari)?? :))

  4. Tu usi facebook nella sua precisa natura, quella per cui è stato creato. Cioè per mantenere contatti con amici vicini e lontani :) e credo che nessuno ti posa contestare nulla. Twitter invece si presta all’utilizzo professionale, certamente. Non so se re Abdullah acquisterà FB, ma sono sicuro che quando Mr Zuckerberg venderà la cifra sarà molto più alta ;)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.