back to top

Facebook Places è in funzione anche in Italia

Data:

Facebook Places entra in funzione anche in Italia. La guerra a Foursquare e Gowalla è ufficialmente cominciata anche nel nostro paese.

Facebook Places

Leggo dal blog di Vincenzo Cosenza, uno dei massimi esperti di facebook nel nostro paese, che Facebook Places è da oggi in funzione anche da noi, senza alcun annuncio ufficiale da parte del sito di Mark Zuckerberg. Presto sarà funzionante in ogni sua parte, ma quello che è certo che la guerra alla geolocalizzazione si arricchisce di un altro grande protagonista, insieme ai due più conosciuti Foursquare e Gowalla. Infatti Facebook può contare su oltre 500 milioni di utenti nel mondo, di cui quasi 17 milioni sono in Italia. I margini per poter contrastare i due grandi protagonisti che finora hanno agito indisturbati sono enormi, facendo pensare, almeno secondi una previsione, che il nuovo servizio di Facebook possa veramente imporsi più degli altri. Ma cos’è Facebook Places?

Facebook Places non è altro che un’applicazione che darà la possibilità agli utenti di localizzare geograficamente la loro posizione, comunicarla ai propri amici attraverso il loro messaggio di status e soprattutto controllare chi è presente insieme a loro nel posto in cui si trovano, tra gli utenti di Facebook. Il proprio status verrà quindi visualizzato sul proprio wall, sul news feed dei propri amici e sulla pagina Facebook Places. Di conseguenza, si è in grado di sapere chi dei nostri amici si trova in quel dato luogo, come può succedere durante un concerto, per esempio. Come funzione base, Facebook Places, per ovvi motivi di privacy è solo visibile dagli Amici.

Ma veniamo ad un altro apsetto interessante. E cioè che questa applicazione potrebbe rivelarsi molto utile anche per tutte le aziende che sono presenti su Facebook, molto più numerose di quelle presenti al momento su Foursquare o Gowalla. Infatti le aziende potranno associare la propria pagina ad un luogo specifico, dando vita a nuove forme di promozione dei propri prodotti/servizi e di nuovi metodi di comunicazione.

Insomma, si pare uno scenario nuovo e assolutamente interessante che va monitorato attentamente. Non perchè fino ad ora non lo fosse, ma perchè entrando in gioco il numero uno dei social network, qual è facebook coi suoi numeri da far paura, la geolocalizzaione così come l’abbiamo vissuta finora potrà subire un’ascesa notevole. Il potenziale perchè tutto ciò possa accadere c’è tutto, adesso non ciresta che vedere cosa succede.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.