back to top

Facebook condannata per concorrenza sleale, ha copiato un’app italiana

La notizia è stata diffusa in seguito alla pubblicazione della sentenza del Tribunale di Milano che ha dichiarato, in primo grado, Facebook responsabile di violazione del diritto d’autore e concorrenza sleale nei confronti della software house Business Competence. L’azienda di Zuckerberg avrebbe copiato un’app italiana per realizzare Nearby.

Quello che forse potrebbe sembrare incredibile a molto in realtà è successo davvero, e per il momento la notizia è questa. Facebook, l’azienda fondata da Mark Zuckerberg, è stata condannata in primo grado dalla Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Milano in quanto responsabile, con sentenza n. 9549 del 1° Agosto 2016, di concorrenza sleale nei confronti dell’azienda italiana Business Competence S.r.l. e per violazioni del diritto di autore sulla banca dati rappresentata dall’applicazione “Fararound” della stessa azienda milanese. Il Tribunale di Milano ha inibito alle tre società del gruppo Facebook, Facebook S.r.l., Facebook Inc. e Facebook Ireland LTD, ogni ulteriore utilizzo dell’applicazione di Facebook denominata “Nearby” per il territorio italiano.

nearby facebook

Nearby, l’app che permette di sapere la posizione di vostri amici nelle vicinanze, direttamente dal social network, è un’app che è disponibile nel nostro paese dal 2015, implementata dalla startup italiana Glancee, fondata da Andrea Vaccari, che Facebook ha acquisito a maggio del 2012.

E’ la prima volta che Facebook viene condannata per una violazione del genere e ovviamente bisognerà vedere quale sarà la mossa che faranno adesso da Menlo Park. Intanto, c’è da dire che Facebook ha già impugnato la sentenza davanti alla Corte d’Appello di Milano, solo che la Corte ha, con provvedimento del 28 Dicembre 2016, rigettato l’istanza di Facebook di sospensione della “provvisoria esecutività della sentenza impugnata”. La vicenda quindi andrà avanti.

Per rendere la situazione più chiara, anche per capire come mai si sia arrivati a tanto, va rilevato che proprio nel 2012 Business Competence aveva proposto a Facebook la sua app “Fararound”, ma da quel momento non aveva ricevuto nessun feedback. Fino a quando, pochi mesi dopo, Facebook rende pubblica Nearby, che fa praticamente le stesse cose. Da lì scatta tutto l’iter giudiziario.

Insomma, vedremo quali saranno gli sviluppi.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.