back to top

Euro 2016: Italia-Germania, “a testa alta” anche sui Social Media

La sfida ormai storica tra Italia e Germania andata in scena a Euro 2016 è stata molto seguita anche sui Social Media, anche se meno di Italia-Spagna. I messaggi totali sono stati 400 mila e le interazioni totali sono state 4,2 milioni. Tra i protagonisti più citati Buffon, Bonucci e Chiellini. Non è mancata l’ironia per i rigori falliti da Zaza e da Pellè.

La delusione sta cominciando a diradarsi ed è ormai tempo di voltare pagina. Ma non prima di aver dato un’occhiata a come il “clasico” tra Italia e Germania è stato vissuto sui Social Media. Il match di sabato scorso, valido per i quarti di finale a Euro 2016, i Campionati Europei di Calcio in corso in Francia, è stato molto seguito anche su Facebook e, in particolar modo su Twitter, anche se meno rispetto alla partita tra Italia e Spagna.

Secondo i dati elaborati da Blogmeter, i messaggi totali sono stati 400 mila da 150 utenti unici; le interazioni totali sono state 4,2 milioni, il 40% in meno rispetto alla partita con la Spagna. Tanta delusione tra i messaggi postati alla fine del match, anche se “A testa alta” è citato ben 11.600 volte.

Infografica italia germania euro 2016

Il picco di messaggi si è generato a partire dalle ore 23, 79.800 post, con l’inizio dei tempi supplementari e ha raggiunto l’apice durante i rigori, sebbene il post più coinvolgente del picco sia stato quello con cui il profilo Instagram della Nazionale ha annunciato l’ingresso in campo di Insigne al posto di Eder. Buona parte delle interazioni, 659 mila, si è registrata alle 22, quando quando il giovanissimo attore e cantante italiano Ruggero Pasquarelli ha pubblicato un post Instagram in cui faceva il tifo per gli azzurri e Bonucci ha segnato il rigore del pareggio.

Italia-Germania, gli account più attivi e coinvolgenti

I più attivi e coinvolgenti della serata spiccano i profili Twitter di Coca Cola Italia (il più attivo in assoluto con 469 post e commenti), Il divano di Rolling e Rai Sport. E anche stavolta, Twitter si conferma il social più utilizzato per commentare l’evento sportivo, raccogliendo l’80% dei messaggi.

Questi gli autori più coinvolgenti durante il match. In vetta resta @Vivo_azzurro, l’account ufficiale della Nazionale Italiana, seguito da @trash_italiano e da @iPantellas.

italia germania influencer

Italia-Germania, i protagonisti più citati

Tra i protagonisti della partita, Buffon, Bonucci e Chiellini sono i più citati: le performance del capitano della Nazionale hanno generato oltre 1 milione di interazioni sui social. Non certamente mancate le citazioni per Pellè (111 mila interazioni) e per Zaza (107,5 mila interazioni), il cui engagement in questo caso è legato ai diversi commenti negativi e ironie che sono piovuti sul web subito dopo i due rigori sbagliati.

Italia-Germania, i Tweet più coinvolgenti

Di seguito, alcuni dei tweet più condivisi durante tutta la serata del match:

https://twitter.com/9GagFootball/status/749347495210254336

https://twitter.com/KeyDarkLady/status/749365750419353600

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.