back to top

Enoticon, il primo social network dedicato al Vino

Nasce il primo social network dedicato al mondo del vino e sarà presentato in occasione del Vinitaly, la grande fiera dedicato al vino che aprirà i battenti il prossimo 25 Marzo a Verona. Enoticon, Rate your Wine aspira a diventare sul web il punto di riferimento per esperti ed appassionati del settore

Ora che il sito Vinitaly.com è finalmente tornato online, ma aspettiamo ancora che qualcuno spieghi cosa sia successo, possiamo anche presentarvi questo nuovo progetto interessante che sarà presentato proprio in occasione della grande fiera dedicata al vino che inizierà a Verona il prossimo 25 Marzo. Stiamo parlando di “Enoticon, Rate your Wine“, progetto ideato da Stefano Borghetti, appassionato, profondo conoscitore di vino e proprietario dell’omonima Enoteca a Verona, e sviluppato da Gruppo Mediarete, Web Agency di Verona.

Il progetto nasce dall’esigenza, riscontrata dallo stesso Borghetti attraverso i suoi clienti, di informarsi prima dell’acquisto e quindi di avere informazioni sulla loro qualità, sull’annata migliore e sul prezzo medio a cui trovarlo. Tutte informazioni che al momento sono poco accessibili a causa delle valutazioni frammentate che vengono date ai vini a seconda della guida che si sceglie di consultare.

ENOTICON si propone da una parte come motore di ricerca e banca dati di vini, aggiornata,completa e in espansione, consultabile anche dagli utenti non registrati, e all’altra come piattaforma social in cui raccogliere i giudizi veritieri di consumatori e intenditori: in questo modo ENOTICON vuole diventare il punto di riferimento di non esperti, intenditori e specialisti del settore, per completare, senza mettersi in competizione, i punteggi dati dalle guide attraverso il giudizio dei consumatori.

Ma come funziona?

Si accede a ENOTICON attraverso l’indirizzo www.enoticon.com e come utente anonimo non registrato sarà possibile effettuare una ricerca in base al nome del vino, dell’azienda produttrice o di annata. Cliccando su uno dei vini risultanti se ne vedrà la scheda tecnica (nome del vino, denominazione, annata, azienda, primo anno di imbottigliamento, numero di bottiglie prodotte, zona di produzione…) i commenti degli utenti registrati, l’elenco dei rivenditori e il prezzo medio a bottiglia.

Ci si può registrare come appassionato o come esperto. Tutti gli utenti registrati avranno la possibilità di esprimere una propria valutazione del vino attraverso un solo commento (senza censura, a meno di commenti offensivi) e un giudizio positivo, negativo o indifferente. Le votazioni avranno un peso diverso a seconda del tipo di utente, ma concorreranno tutte alla valutazione del vino da 0 a 5 tappi, sullo stile del sistema di valutazione di TripAdvisor.

La versione Beta sarà lanciata online nei prossimi mesi in italiano e inglese per dare respiro internazionale e raccogliere, a differenza di altri siti e forum il maggior numero possibile di vini, anche non nazionali e non recensiti nelle guide. Nel frattempo potete effettuare una preregistrazione accedendo al sito www.enoticon.com e compilando il form dedicato: in questo modo, non appena il sito sarà online, vi verrà data notifica via mail.

Allora, amanti del vino e delle bollicine, vi siete incuriositi abbastanza? Adesso se dovete comprare una bottiglia e volete saperne di più sapete come fare. Basta andare su Enoticon e il gioco è fatto!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

5 Commenti

  1. Bella iniziativa, ma su quest’onda c’è anche Vinogusto e Adegga… dai business model un pò particolari, nel senso che  ad un certo momento gli ideatori si sono trovati con un grosso progetto che però non rendeva in termini economici. Adegga è riuscita a svoltare, con l’organizzazione dell’Adegga Wine Market. E le aziende agricole, sono pronte a servirsi puntualmente di uno strumento del genere? alcune (quelle peraltro già presenti sul web) si, altre puntualmente no! Il sito è carino, il tappo mi ricorda questo http://vimeo.com/25321647 :-) Incrociamo le dita a facciamo un grosso In bocca al lupo >^..^<

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.