back to top

Ecco il primo colpo dei Social Saldi, Digg!

I saldi sono iniziati da pochi giorni ed ecco messo a segno il primo grande colpo dei Social Saldi. Ieri infatti Digg il popolare sito di social news è stato venduto, meglio “svenduto”, per 500 mila dollari a Betaworks, proprietaria anche di Bit.ly. E il prossimo?

Digg venduta a BetaworksLa notizia sta facendo il giro del web ed è una di quelle notizie che fanno pensare. Si perchè sebbene Digg, spece negli ultimi due anni, non abbia avuto vita facile con diverse vicissitudini, nessuno immaginava però che sarebbe stata svenduta alla prima occasione. Svenduta perchè se pensate che solo poco tenpo fa aveva ricevuto un finanziamento di ben 45 milioni di dollari, come riporta il Wall Street Journal, da Greylock Partners, che investe anche su Facebook, da Reid Hoffman, fondatore di LinkedIn, e da Marc Andreessen, venture capitalist. E se a questo aggiungiamo che l’azienda che ha comprato Digg, Betaworks, è proprietaria tra gli altri brand anche di Bit.ly che solo tre giorni fa ha ricevuto un finanziamento di 15 milioni di dollari, allora si capisce che non è un affare, ma una pura e semplice svendita. Un saldo di fine estate.

Sul web, e non solo, fa ancora sensazione sapere che Facebook ha comprato Instagram pagando la cifra di un miliardo di dollari, meno di quanto Audi ha sborsato per comprare la storica azienda Ducati e anche mendo di quello che hanno sborsato gli Emiri del Qatar per comprare il marchio Valentino, tanto per citare due esempi a noi italiani molto vicini.

Quindi la notizia di Digg, fondata nel 2004 da Kevin Rose e indicata da sempre come una delle migliori startup della Silicon Valley,  svenduta per 500 mila dollari, a fronte di una valutazione vicina ai 160 milioni di dollari, fa pensare. E stiamo parlando di un sito che nel mese di maggio ha fatto registrare 7 milioni di visitatori unici (fonte: comScore).

Betaworks fa sapere che disegnerà un nuovo Digg più snello, con un team più ridotto e non c’era da immaginarsi qualcosa di diverso.

Piuttosto, a fronte di questa “svendita”, ce ne saranno altre? Forse si, molto probabile. Anche perchè continuare a pensare che quelle cifre pagate da Facebook possano reggere a lungo è davvero difficile. E allora si sta sgonfiando la “social media bubble“? E quindi significa ammettere che esista, come scriveva qualche mese fa Rebecca Greenfiend su The Atlantic Wire, proprio a proposito dell’acquisizione di Instagram da parte di Facebook. Ma anche la stessa quotazione di Facebook a Wall Street è stata sovrastimata.

E quindi è lecito pensare che da qui in avanti ci si possa aspettare altri colpi da saldo? Voi che ne pensate?

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.