back to top

Ecco cosa accade in un giorno su Internet [Infografica]

Altre volte ci siamo chiesti quanto sia grande Internet in termini di dati. Ritorniamo sull’argomento grazie a MBAonline.com che ha realizzato l’infografica che vi presentiamo oggi allo scopo di analizzare ciò che accade in un giorno su Internet. Una massa enorme di dati e di tempo trascorso che ha quasi dell’incredibile

Un giorno su InternetLa motivazione principale che ha spinto MBAonline.com a realizzare questa infografica è stata quella di analizzare le dimensioni del web mettendo in relazione la crescita del business online con la crescita delle opportunità che esso comporta, provocanco dunque un aumento della già enorme mole di dati che compongono Internet. E se è vero che i colossi del web come Apple, Amazon e anche Walmart macinano ricavi enormi vendendo i loro prodotti attraverso l’e-commerce con la possibilità di poter raggiungere chiunque con l’aiuto anche di Facebook e Twitter, allora vale la pena chiedersi quanto grande è Internet e soprattutto provare a vedere cosa accade su Internet in un giorno.

I dati raccolti sono davvero impressionanti. Per quanto abbiamo già toccato l’argomento e per quanto sappiamo ormai che la penetrazione del web è al 32,7% su scala mondiale, vedere certe cifre lascia veramente impressionati. Ovviamente sappiamo di quanti dati vengono diffusi quotidianamente ad una velocità elevata, ma vederli raccolti a fianco di questi numeri è ben altra cosa.

Sapevate che in un giorno si scrivono due milioni di post e che questa è l’equivalente del numero di copie del Time per i prossimi 770 anni? Sapevate che in un giorno si trascorrono qualcosa come 4,7 miliardi di minuti su facebook? Si questa forse la sapevate già. Ma sapevate che per raccogliere tutte le informazioni che si sviluppano su Internet in un giorno ci vorrebbero 168 milioni di dvd?

Una curiosità, le vendite di iPhone superano le nascite: 378 mila contro 371 mila nuovi nati!

Un giorno su Internet - Infografica da MBAonline.com
Un giorno su Internet - Infografica da MBAonline.com
(credits infographic: MBAonline.com)
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

  1. e la domanda che mi sorge spontanea è : “Quanti di questi dati saranno effettivamente leggibili tra 1000 anni ?” cosa resterà per chi farà ricerche su di noi ? quante conversazioni verranno perdute e quante resteranno ? 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.