back to top

Ecco cinque cose da sapere sulle Mobile Analytics

Sappiamo quanto sia importante la Web Analytics per monitorare il proprio sito web. Ma nel pieno della diffusione dei dispositivi mobili ecco che si comincia a parlare anche di Mobile Analytics, uno strumento essenziale per analizzare le performances del canale mobile e per meglio canalizzare gli investimenti futuri

Mobile AnalyticsCon la crescita delle mobile apps e l’aumento dei contenuti distribuiti sui personal device, le Mobile Analytics stanno diventando sempre più importanti per consentire a chi si occupa di marketing di comprendere il comportamento e le preferenze dei propri clienti nel contesto Mobile. Riuscire ad analizzare e comprendere le performances del canale Mobile e assolutamente un grande aiuto per poter meglio pianificare budget per campagne future. Germano Marano, Territory Manager Southern EMEA di Webtrends ha elencato le cinque cose fondamentali che i professionisti del marketing devono sempre tenere presente per essere sicuri che i propri investimenti raggiungano gli obiettivi prestabiliti:

Analizzare i risultati delle campagne di marketing online

Per quanto ovvio, vale la pena sottolineare che non ha alcun senso implementare una strategia di marketing mobile se non si fanno sforzi per monitorarne i risultati. Le mobile analytics producono una quantità di dati interessanti ed è fondamentale utilizzarli al meglio, investendo tempo e risorse per analizzare ciò che i dati ci dicono.

Non farsi abbagliare da numeri

Le mobile analytics non dovrebbero essere utilizzate solo per verificare il ritorno sugli investimenti (ROI) – le app mobile sono ancora un mercato nuovo ed è fondamentale non trascurare la customer experience che rappresenta il vero test per qualsiasi brand.

Le mobile analytics non sono un mondo isolato

Le mobile analytics non dovrebbero essere considerate come qualcosa di isolato dal resto delle analisi di marketing. I professionisti del marketing devono concentrarsi su come le persone utilizzano le app e se le app realmente aggiungono valore al business. In caso contrario, potrebbero diventare un peso anziché un’opportunità.

I dati sono là fuori

Esiste già una grande quantità di dati sul mercato mobile ed è necessario che il marketing esegua delle ricerche e delle analisi. Le statistiche parlano chiaro: circa un terzo degli utenti Facebook accede al social network da mobile e gli utenti che hanno le app sui propri iPhone le utilizzano per gli acquisti: ciò rappresenta un mercato dal potenziale enorme per i professionisti del marketing.

Le app mobile non sempre sono la scelta giusta

Prima di tutto, è necessario analizzare in traffico sul sito web: cosa porta i visitatori al vostro sito e da dove provengono? Analizzando questi dati, potreste accorgervi che sviluppare una app potrebbe essere in determinati casi una mossa sbagliata e che invece un sito web mobile potrebbe essere la cosa più efficace e spesso la più semplice.

Queste le 5 cose da sapere sulle Mobile Analytics, basilari e da tenere bene a mente. Certamente continueremo a osservare il fenomeno e a svilupparlo in quanto se ne parlerà da qui in avanti sempre di più. Ma voi avete avuto già qualche esperienza in merito Raccontatecela!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.