back to top

Duello Digitale, Obama contro Romney [Infografica]

Compete presenta una serie di risultati che ci dimostrano di quanto sia importante la presenza digitale nella campagna presidenziale che vede il presidente Barack Obama contro il repubblicano Mitt Romney. I dati raccolti in questa infografica ci illustrano il traffico verso i siti dei sue candidati e anche il profilo dei loro utenti. Ma guardiamo insieme tutti i dati

Duello digitale: Obama vs Romney 2012

I dibattiti televisivi tra i due sfidanti, il presidente in carica, democratico  Barack Obama e il repubblicano Mitt Romney, sono entrati ormai nel vivo e due giorni fa si sono sfidati i due vice, Joe Biden, vice di Obama, da una parte, e Paul Ryan, candidato vice di Romney. E allora Compete, una delle più importanti aziende di analisi di digital data, ha raccolto una serie di dati in questa infografica che vi presentiamo oggi, guardando la sfida dal punto di vista digitale, appunto. Ormai la presenza online per un politico è diventata essenziale, capace di muovere voti e opinioni e il primo a muoversi in questo senso nel 2008 fu proprio Barack Obama. Lo scopo di questi dati è dimostrare quanto i social media sono diventati importanti per la campagna presidenziale e come questi sono capaci di portare traffico ai siti dei candidati per raccogliere adesioni e fondi.

Intanto il sito di Obama, di colore blu sull’infografica, attrae il maggior numero di visitatori, ma Romney, in rosso,  batte Obama su Facebook nei cinque stati chiave per la corsa alla Casa Bianca, tra cui Florida e Virginia.

Se guardiamo il profilo degli utenti per i rispettivi candidati, notiamo che per Obama in media gli utenti sono per il 50.08% donne e per il 49,92% uomini, sostanziale parità con leggera prevalenza delle donne. Mentre per Romney le cose sono un pò diverse, infatti 55,3% sono uomini e il 44,65% sono donne. Interessante notare l’età media dei sostenitori online dei due candidati. L’età media dei sostenitori via web di Obama è di 45-54 anni per 20,48% del totale, mentre la media per Romney è di oltre 65 anni per 23,07% del totale. Quindi la differenza tra i due candidati è che i sostenitori di Obama sono relativamente più giovani di quelli di Romney. E questo lo si vede anche se sommiamo i dati tra 18-44 anni che per Obama è al 42,04%, mentre per Romney è al 39,44%.

I sostenitori di Romney sono quelli più ricchi, infatti la maggioranza, 26,87%, dichiara di guadagnare tra i 60-100 mila dollari annui, mentre la maggioranza di quelli di Obama dichiara di guadagnare tra 0-30 mila dollari annui. Ma nonostante questo dato, notiamo che Obama batte Romney per le donazioni online anche se Romney ha avuto un certo slancio dopo aver ufficializzato il suo vice Paul Ryan.

Se guardiamo le frasi chiave che portano traffico verso i siti dei candidati notiamo che sono quasi simili. Pero Obama “Obamacare“, “Healthcare“, in riferimento alla riforma sanitaria approvata dalla sua amministrazione. E dal lato di Romney le due maggiori sono molto simili, “Obamacare” e “Healthcare”, proprio perchè il candidato repubblicano sta conducendo la sua campagna anche sulla riforma sanitaria attuata da Obama, ovviamente con punti di vista opposti.

Che succederà da qui al mese di novembre? Fra tre giorni, il 16 ottobre, ci sarà il secondo dibattito tra i due candidati, all’Università di Hofstra a Hempstead, nello Stato di New York. Moderatore del dibattito sarà Candy Crowley della Cnn. Il dibattito, questa volta, sarà sottoforma di assemblea in cui saranno i cittadini a porre le domande. Temi, politica interna e internazionale. E poi rimane l’ultimo dibattito del 22 ottobre, all’Università di Lynn, a Boca Raton, in Florida, uno degli Stati tradizionalmente decisivi per il risultato finale. Moderatore sarà Bob Schieffer di Cbs News. Il dibattito sarà diviso, come il primo, in sei segmenti da 15 minuti l’uno e avrà come oggetto la politica estera. Anche stavolta, come in tutti i dibattiti, non è previsto che il pubblico applauda o fischi.

Obama secondi gli ultimi sondaggi deve recuperare tre punti percentuali che lo separano dal suo rivale, ma soprattutto deve dimostrare il suo vero carattere, cosa che non è riuscito a fare durante il primo dibattito. Intanto Romney, nonostante la gaffe che sembrava ormai condannarlo, ha saputo rialzarsi e adesso è davvero pericoloso.

Staremo a vedere cosa succederà.

Duello-digitale-Obama-Romney infografica

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.