back to top

Il doodle di Google oggi è per la Versiera di Maria Gaetana Agnesi

versiera-doodle-google-maria-gaetana-agnesi

Il doodle che troviamo sulla home di Google oggi è dedicato alla matematica Maria Gaetana Agnesi, di cui ricorrono i 296 anni dalla nascita. Il doodle rappresenta la “Versiera di Agnesi”, conosciuta nel mondo come “Witch of Agnesi”

Oggi Google ci propone un doodle, dinamico, che celebra la matematica italiana Maria Gaetana Agnesi, di cui oggi ricorrono i 296 dalla nascita, nacque infatti il 16 Maggio del 1718.

Quello che vediamo sulla homepage del motore di ricerca è la “Versiera di Agnesi”, una curva geometrica caratterizzata da una forma a campana, simile a quella della distribuzione gaussiana. Questa curva si incontra nelle “Istituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana” di Maria Gaetana Agnesi, pubblicate nel 1748, dove essa viene designata col nome di versiera. In realtà l’equazione comparve già in un passo di Fermat (1666) che si occupò di quadrarla; ma il nome ora riferito alla curva, si trova per la prima volta nelle note al “Trattato del Galileo del moto naturalmente accelerato” (1718) di Guido Grandi, il quale fa riferimento al fatto che la curva fu ottenuta da lui stesso nell’opera “Quadratura circuli et hyperbolae” e dove si legge che il nome versiera deriva dal latino sinus versus, ovvero curva con seno verso, cioè contrario, nemico. Da qui versiera, “avversaria”, che al tempo era il nome attribuito alle streghe. Questo spiega il fatto che la curva sia nota agli anglofoni come “Witch of Agnesi, cioè la strega di Agnesi).

agnesi versiera

La costruzione della curva è abbastanza complessa e se volete maggiori istruzioni vi basta dare un’occhiata qui.

Se volete approfondire notizie biografiche su Maria Gaetana Agnesi, potete consultare sulla pagina dedicata su Wikipedia.

[divider]

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.