back to top

Niente doodle su Google in Italia per i 50 anni di Doctor Who

Data:

google-doodle-doctor-who

Nuovo e straordinario doodle quello che Google mette online, ma non nell’edizione italiana del sito. Quello che si vede oggi è dedicato ai 50 anni di “Doctor Who”, la popolare serie tv, e consiste nel più grande gioco online, una vera piattaforma in 8-bit. all’inizio dell’anno attraverso Change.org, oltre 4 mila fans hanno chiesto a Google un doodle per il mezzo secolo della serie

Normalmente i doodle di Google sono sempre un mistero, non si sa mai cosa Google ha in mente di celebrare perchè come abbiamo visto nel corso di questi anni, le celebrazioni, di eventi o di personaggi particolari, non segue mai una logica di massa, è proprio la caratteristica distintiva dei doodle ideata a Mountain View. Quello che si vede oggi, ma non nella versione italiana, è un doodle davvero speciale e crediamo che sia l’unica, o comunque una delle rare volte in cui del doodle del giorno si sa praticamente tutto, prima ancora che vada online.

Stranamente, vista la popolarità della serie anche in Italia, il doodle non compare nella versione italiana online del motore di ricerca. E’ attualmente previsto in oltre 70 edizioni, tra cui Francia, Olanda e Spagna.

Si perchè il doodle di oggi è dedicato ai 50 anni di una delle serie tv più seguite nel mondo, anche in Italia ha il suo importante seguito. Stiamo parlando di Doctor Who e pensate che all’inizio di quest’anno oltre 4 mila fans della serie hanno chiesto a Google, attraverso Change.org, di dedicare un doodle alla serie ideata da Sydney Newman, C. E. Webber, Donald Wilson che andò in onda per la prima volta proprio il 23 novembre del 1963.

doctor who doodle

E quello che vedete oggi sulla homepage del popolare motore di ricerca, non è un doodle qualsiasi, come ne abbiamo visti nel corso degli ultimi mesi, ma è una vera piattaforma di gioco 8-bit e attraverso le 11 incarnazioni del Doctor Who, scopo del gioco è quello di prendere le lettere del logo “Google” e metterle al sicuro nel “Tardis“, quello che sembrava la cabina blu della polizia inglese tipica negli anni ’60, ed è invece macchina senziente che viaggia nello spazio e nel tempo attraverso il cosiddetto vortice temporale. Ovviamente il gioco rispecchia fedelmente la serie, quindi per portare a termine il vostro compito dovrete fare molta attenzione ai Dalek, pronti ad eliminarvi.

doctor who doodle final

La serie televisiva è stata in programmazione dal 1963 al 1989, per poi riprendere nel 2005, ed è in assoluto la serie di fantascienza più longeva. In Italia è trasmessa su Rai 4. Nella storia si sono alternati 11 attori ad interpretare le avventure del viaggiatore nel tempo e dal prossimo 25 dicembre il nuovo attore protagonista sarà Peter Capaldi.

Il doodle è stato realizzato da Matt Cruickshank, fan del Dottor Who e arrivato in Google lo scorso anno. Cruickshank è stato bravo a coinvolgere la Bbc, che detiene i diritti della serie, per cui i suoni che si sentono nel gioco sono quelli originali. Per la realizzazione di questo doodle ci sono voluti ben 4 mesi di lavoro.

Allora, che ne pensate di questo doodle? Fateci sapere se siete fan della serie e anche se riuscite a portare a termine la missione!

[divider]

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

  1. On the other hand, if your brand mark is too generic then there is no
    way that it would work for your company. An essential reality to note is that you’ll find diverse factors behind knee aches.

    ” During the TFT sessions, the therapist uses sequences of finger taps on “acupressure
    points” of the hands, face, and upper body.

    Feel free to surf to my blog; Super doctor Kengo Yamamoto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.