back to top

Doodle 4 Google Italia 150, ecco il vincitore!

Data:

A giugno vi avevamo segnalato la fase finale di questo concorso realizzato da Google per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, “L’Italia tra 150 anni”. Oggi è ufficiale il vincitore è la scuola con un doodle Scuola Primaria Borgo Rosselli di Porto San Giorgio con il doodle “Avanti con Energia”.

Doodle "Avanti con Energia"

Ed eccoci arrivati alla proclamazione del vincitore del concorso “L’Italia tra 150 anni”, lanciato da Google per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Lo scopo dell’iniziativa era quello di coinvolgere gli studenti ad esprimersi con un doodle, disegnando quella che dovrebbe essere l’Italia del domani. Il concorso era rivolto agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori. E oggi sappiamo che a vincere è stata la Scuola Primaria “Borgo Rosselli” di Porto San Giorgio, Marche, con il doodle “Avanti con Energia”, devo dire molto bello che ci porta a pensare l’Italia del futuro più aperta verso le  energie rinnovabili, più attenta al risparmio energetico e quindi più aperta. Insomma l’Italia che vorremmo e che questi bambini tra i 7 e i 10 anni hanno il diritto non solo di immaginare, ma di avere.

Sono stati 5 mila gli istituti che hanno preso parte al concorso presentando opere, che almeno guardando quelli della fase finale, erano tutti meritevoli, a mio giudizio. Una giuria d’eccezione, composta da Lorenzo Jovanotti, Dario Vergassola, Giovanni Minoli, Giuseppe Pierro e Anna Mattirolo, ha poi decretato il vincitore. Un partecipazione importante è arrivata dalla rete, infatti tutti potevano votare il proprio doodle preferito e il 15 settembre era il termine ultimo.

Il vincitore assoluto, come abbiamo detto, è il Doodle “Avanti con energia!”, realizzato dal gruppo “Tuttingamba” della Scuola Primaria Borgo Rosselli di Porto San Giorgio. Questo Doodle verrà esposto sulla home page di Google Italia per 24 ore il giorno 30 settembre 2011.

Nella categoria Scuole Medie Inferiori il vincitore è il Doodle “W i nuovi simboli !”, realizzato dal gruppo “Batta” dell’Istituto Comprensivo A. Gramsci di Aprilia.

Nella categoria Scuole Medie Superiori il vincitore è il Doodle “I miti continuano”, realizzato dal gruppo “Mister One” del Liceo Artistico Statale P. Petrocchi di Pistoia.

Sono sinceramente emozionato – ha detto Stefano Maruzzi, Country Director di Google Italia nella sala conferenza del Maxxi di Roma che ha ospitato l’evento -. Volevamo raccogliere la creatività delle nuove generazioni per capire il futuro: la partecipazione è stata travolgente, il risultato eccezionale”. “L’Italia è il primo paese per giacimenti artistici – ha aggiunto Mario Resca, il manager incaricato di valorizzare l’immenso patrimonio che il mondo ci invidia -. E dall’incontro di due numeri uno, l’Italia e Google, non poteva che scaturire un concorso di qualità”.

E’ stata senza dubbio una bellissima iniziativa che da un pò di speranza in un momento molto difficile per il nostro paese, da tutti i punti di vista. Ma la speranza di un’Italia migliore ci arriva da questi bambini, che secondo il racconto delle loro maestre, hanno partecipato con passione e idee da mettere in campo.

Al di là del doodle, che reputiamo bellissimo e degno di vincere, è un’iniziativa che fa bene al nostro futuro. Investire sui giovani diventa la regola numero uno per impostare un’Italia migliore, diversa. E ce lo chiedono i nostri figli, i nostri giovani. Sarebbe un grave errore non ascoltarli.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

5 Commenti

  1. La Scuola Primaria Borgo Rosselli non è di Roma, ma di Porto San Giorgio, Marche. Forse è meglio correggere…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.