back to top

Diversificazione, l’Informazione secondo Steven Johnson

Data:

Ultimamente si parla molto di informazione soprattutto in chiave web 2.0. La crisi dei giornali e dell’editoria in generale è stata aggravata dalla nascita dei social network e dal ruolo sempre più importante dei blog. Parola d’ordine: Diversificazione.

social-media-bandwagon1
Social Media

I giornali e gli editori ultimamente stanno soffrendo molto la crisi, come tutti del resto, mostrando soprattutto l’incapacità di potersi rigenerare di fronte a situazioni complicate come queste. Ne è esempio il caso creato intorno a Google News, dove gli editori hanno lamentato una posizione dominante sulle notizie da parte del colosso californiano. Ma rimane il fatto che l’informazione in generale è rimasta abbastanza lontana da ciò che invece avviene sul web, salvo in alcuni casi, accorgersi in manioera tardiva della situazione.  

Di fronte a uno scenario simile l’unica cosa che si può fare è: diversificare. In che senso?  Ce lo spiega meglio Steven Johnson, giornalista esperto di web media, scrive su Wired e New Yorker, fondatore di Outside.in, un sito molto interessante  sull’informazione locale, che è stato anche al Festival internazionale del giornalismo di Ferrara, lo scorso Ottobre, il quale sostiene:

Il cambiamento è già in atto e riguarda la diversificazione dell’ecosistema dei media: più voci, più prospettive, piattaforme differenti e in evoluzione. Abbiamo ancora redazioni tradizionali e giornalisti, ma queste saranno sempre più integrate da un largo network di blogger professionisti, amatoriali, esperti, organizzazioni no profit, semplici cittadini.

Più voci e più prospettive. Mi piace molto questo concetto e mi sembra anche molto chiaro. E si capisce perché i media tradizionali evitino proprio questo tipo di atteggiamento. Ma ancora Johnson prosegue:

I social network, in particolare, avranno un ruolo sempre maggiore sia sulle notizie che sulla scelta delle stesse. La selezione della storia principale, invece che dai direttori dei giornali, sarà sempre più influenzata dai vostri amici di Twitter e Facebook.

Sono sicuro che i social network avranno sempre più un ruolo fondamentale nella diffusione delle notizie. Vedi il caso Twitter, che ha dimostrato come i media non abbiano saputo, per problemi di mancanza di capacità, dare le notizie che provenivano dall’Iran in pieno caos seguito alle elezioni presidenziali. E anche di recente Twitter non ha mancato di accentuare le difficoltà dei media tradizionali. Il futuro che traccia Johnson è sempre più orientato al web ed è bella l’immagine che lui ci da del prossimo futuro dei giornali.

Alla fine in concetto che rimane, racchiuso in una parola molto efficace è Diversificazione, non fossilizzarsi in un canale, trovare nuove strade attraverso cui far viaggiare le notizie. Un concetto tanto vago, quanto concreto. E speriamo che qualche editore legga le parole di Johnson.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.